Come arrivare a Tenerife dall’Italia: opzioni e consigli utili

Tenerife, situata nell’Oceano Atlantico, è la più grande e popolata tra le isole Canarie, un arcipelago spagnolo noto per le sue bellezze naturali e le spiagge dorate. Grazie al suo clima mite tutto l’anno, quest’isola attira sempre di più milioni di turisti in cerca di sole, mare e relax, oltre a offrire una vasta gamma di attività per gli amanti dell’avventura e della natura, come le escursioni sul vulcano Teide o le immersioni nelle sue acque cristalline.

In questo articolo, ci concentreremo su come raggiungere questa splendida isola, esaminando le diverse opzioni di viaggio disponibili e fornendo consigli utili per pianificare al meglio la vostra vacanza. Che siate interessati a voli diretti, collegamenti marittimi o un’avventura on the road, scoprirete tutte le informazioni necessarie per arrivare a Tenerife senza intoppi. Continuate a leggere per scoprire quale modalità di viaggio si adatta meglio alle vostre esigenze e preparatevi a vivere un’esperienza indimenticabile sull’isola più bella delle Canarie!



Come arrivare a Tenerife in aereo dall’Italia

Per raggiungere l’isola in modo rapido e comodo, l’aereo è sicuramente la scelta più popolare. L’isola è servita da due aeroporti principali: l’Aeroporto di Tenerife Sud (Reina Sofía, codice IATA: TFS) e l’Aeroporto di Tenerife Nord (Los Rodeos, codice IATA: TFN).


Aeroporti principali di Tenerife e collegamenti

L’Aeroporto di Tenerife Sud (Reina Sofía) è il più grande e trafficato dei due, situato nella parte meridionale dell’isola, a circa 60 km da Santa Cruz de Tenerife, la capitale. La maggior parte dei voli internazionali e dei collegamenti con le principali città europee atterrano qui. Dall’Italia, è possibile trovare voli diretti da Milano, Roma, Venezia e altre città, operati sia da compagnie aeree tradizionali come Alitalia, sia da compagnie low cost come Ryanair ed EasyJet.

L’Aeroporto di Tenerife Nord (Los Rodeos) si trova invece a circa 11 km da Santa Cruz e gestisce principalmente voli interni tra le isole Canarie e alcuni collegamenti con la Spagna continentale. Se si proviene dall’Italia o da altre destinazioni europee, è possibile raggiungere Tenerife Nord con uno scalo, ad esempio a Madrid o Barcellona.

In media, un volo dall’Italia verso uno qualsiasi dei due aeroporti dell’isola dura circa 4 ore.


Consigli per trovare voli economici

Per ottenere i migliori prezzi sui voli verso Tenerife, è importante tenere conto di alcuni fattori:

  • Prenotazione anticipata: acquistare i biglietti aerei con largo anticipo rispetto alla data del viaggio può aiutare a trovare offerte vantaggiose. In genere, i prezzi tendono ad aumentare man mano che ci si avvicina alla partenza.
  • Periodi di bassa stagione: evitate i periodi di alta stagione, come le vacanze natalizie, Pasqua o i mesi estivi, quando i prezzi dei voli sono più alti. Optare per i mesi di bassa stagione, come novembre o marzo, può consentire di risparmiare notevolmente sul costo del biglietto aereo.
  • Confronto tra diverse compagnie aeree e siti di prenotazione: utilizzare siti web di confronto voli, come Skyscanner, Kayak o Google Flights, per analizzare le differenti opzioni di volo disponibili e individuare l’offerta più conveniente. Ricordatevi di controllare anche i siti delle compagnie aeree, che talvolta offrono tariffe speciali o promozioni esclusive.

Una volta atterrati, sia che siate arrivati all’aeroporto Sud o a quello Nord, avrete a disposizione un discreto numero di opzioni di trasporto per raggiungere la vostra destinazione finale sull’isola, tra cui taxi, autobus o noleggio auto. Nelle sezioni successive, approfondiremo questi temi e forniremo ulteriori consigli utili per il vostro soggiorno a Tenerife.


Arrivare a Tenerife in traghetto

Se preferite vivere un’esperienza di viaggio più lenta e rilassata, il traghetto è un’ottima alternativa all’aereo per raggiungere Tenerife. Esistono differenti scelte di collegamenti marittimi sia tra le isole Canarie che dalla Spagna continentale.


Collegamenti marittimi tra le isole Canarie

Tenerife è ben collegata con le altre isole dell’arcipelago attraverso un network di traghetti che permette di spostarsi facilmente tra le diverse isole. I principali collegamenti sono:

  • Traghetti da Gran Canaria: partenze quotidiane da Las Palmas de Gran Canaria verso Santa Cruz, con un tempo di percorrenza di circa 2-3 ore.
  • Traghetti da La Palma: partenze regolari da Santa Cruz de La Palma verso Santa Cruz de Tenerife, con una durata del viaggio di circa 4-5 ore.
  • Traghetti da El Hierro: partenze da Valverde (El Hierro) verso Los Cristianos, con un tempo di percorrenza di circa 2-3 ore.
  • Traghetti da La Gomera: collegamenti frequenti tra San Sebastián de La Gomera e Los Cristianos, con un tempo di percorrenza di circa 1 ora.

Compagnie di traghetti tra le isole Canarie

Le più importanti compagnie di traghetti che operano tra le isole Canarie sono Fred Olsen Express, Naviera Armas e Trasmediterránea. Tutte offrono servizi moderni e confortevoli, con differenti fasce di prezzo e opzioni di viaggio, tra cui la possibilità di trasportare veicoli a bordo.


Collegamenti marittimi dalla Spagna continentale

Per chi desidera raggiungere Tenerife direttamente dalla Spagna continentale, è possibile utilizzare i traghetti che partono dal porto di Cadice. La compagnia Trasmediterránea offre collegamenti regolari con l’isola, con una durata del viaggio di circa 48 ore. Le partenze non sono giornaliere, quindi è consigliabile consultare gli orari sul sito della compagnia e prenotare in anticipo.


Viaggiare in traghetto con l’auto

Se desiderate portare la vostra auto a Tenerife, la maggior parte delle compagnie di traghetti offre la possibilità di imbarcare veicoli a bordo. Per farlo, è necessario prenotare un biglietto specifico e seguire le procedure di imbarco e sbarco indicate dalla compagnia. Inoltre, è importante avere con sé la documentazione dell’automobile, come il certificato di immatricolazione e l’assicurazione, e verificare eventuali restrizioni o tasse aggiuntive per il trasporto del veicolo.


Come arrivare a Tenerife in auto

Per gli amanti delle avventure on the road e coloro che desiderano viaggiare a Tenerife con la propria auto, è possibile percorrere l’Europa fino alla Spagna e imbarcare il veicolo su una nave diretta all’isola. Questa scelta richiede più tempo e organizzazione rispetto alle altre, ma può essere un’esperienza indimenticabile e un’opportunità per scoprire nuovi paesaggi lungo il tragitto.


Percorrere l’Europa in auto fino alla Spagna

Per raggiungere la Spagna in automobile dall’Italia, il percorso consigliato prevede il passaggio attraverso la Francia. Le principali tappe includono:

  • Partenza dall’Italia e attraversamento del confine franco-italiano: per raggiungere la Francia, si può passare attraverso il Tunnel del Frejus, il Monte Bianco o la Costa Azzurra, a seconda della città di partenza in Italia.
  • Percorso attraverso la Francia: una volta in Francia, si può seguire l’autostrada A7 (Autoroute du Soleil) fino a Lyon e poi proseguire lungo l’autostrada A9 (La Languedocienne) in direzione della Spagna.
  • Attraversamento del confine franco-spagnolo: si entra in Spagna attraverso il confine situato nei pressi di La Jonquera, percorrendo la strada AP-7 (Autopista del Mediterráneo) fino a raggiungere la destinazione finale in Spagna continentale.

Durante il viaggio, è importante tenere in considerazione i pedaggi autostradali e i costi del carburante. Inoltre, è fondamentale informarsi sulle normative stradali dei paesi attraversati e assicurarsi di avere la documentazione necessaria per il veicolo e il conducente.

Una volta giunti in Spagna, il punto di imbarco per Tenerife è il porto di Cadice. La compagnia Trasmediterránea offre collegamenti con l’isola, permettendo il trasporto di veicoli a bordo. La durata del viaggio in traghetto da Cadice a Tenerife è di circa 48 ore. Durante la traversata, è possibile usufruire dei servizi offerti a bordo, come ristoranti, bar e cabine per il pernottamento.


Come muoversi a Tenerife

Una volta arrivati a destinazione, è importante conoscere le differenti opzioni di trasporto disponibili per spostarsi sull’isola di Tenerife e visitare le sue numerose attrazioni. In questa sezione, esploreremo le migliori modalità di trasporto e forniremo consigli utili per muoversi agevolmente durante il vostro soggiorno.

APPROFONDIMENTO: Come muoversi a Tenerife


Noleggio auto

Il noleggio di un’auto è una delle alternative più comode e flessibili per esplorare l’isola in totale libertà. Le principali compagnie di noleggio auto, come Europcar, Hertz, Avis e altre, sono presenti sia all’Aeroporto di Tenerife Sud che all’Aeroporto di Tenerife Nord. Per noleggiare un’automobile, è necessario avere una patente di guida valida e, in alcuni casi, un’età minima di 21 anni. Si consiglia di prenotare il mezzo in anticipo, soprattutto nei periodi di alta stagione, per garantirsi un veicolo adatto alle proprie esigenze e al miglior prezzo.


Autobus

Tenerife dispone di un’efficiente rete di autobus, chiamati localmente “guaguas”, gestita dalla compagnia TITSA. Gli autobus collegano le migliori località turistiche, città e attrazioni dell’isola, rendendo facile e conveniente spostarsi senza auto. Per viaggiare in autobus sull’isola, è possibile acquistare un biglietto singolo direttamente a bordo o, per risparmiare, utilizzare la carta prepagata Bono Bus, che offre sconti sulle tariffe di viaggio. I tempi e gli itinerari degli autobus possono essere consultati sul sito web di TITSA o tramite l’app ufficiale.


Taxi

I taxi sono un’altra scelta per spostarsi sull’isola, soprattutto per brevi tragitti o per raggiungere località non servite dagli autobus. I taxi a Tenerife sono facilmente riconoscibili dal colore bianco e dalla luce verde sul tetto. È possibile prenotare un taxi telefonicamente, tramite app o fermarne uno direttamente per strada nelle aree urbane. I prezzi dei taxi sono regolamentati e si basano su un tassametro, ma è comunque consigliabile concordare il prezzo approssimativo della corsa prima di partire.


Ciclismo e scooter elettrici

Per chi cerca un modo più attivo e sostenibile per spostarsi sull’isola, il ciclismo può essere un’ottima opzione. Tenerife offre diverse piste ciclabili e percorsi adatti a ciclisti di ogni livello, che permettono di scoprire panorami mozzafiato e luoghi nascosti dell’isola. Inoltre, nelle principali località turistiche è possibile noleggiare biciclette o e-bike, sia per brevi escursioni che per periodi più lunghi.

Un’altra alternativa ecologica e divertente per muoversi a Tenerife è il noleggio di scooter elettrici, disponibili in alcune città e località turistiche dell’isola. Questi mezzi sono ideali per spostamenti brevi e permettono di evitare il traffico e i problemi di parcheggio. Tuttavia, è importante essere consapevoli delle normative locali riguardanti l’uso degli scooter elettrici e rispettare le regole di sicurezza stradale.


Escursioni guidate e tour organizzati

Per chi preferisce un’esperienza di viaggio più organizzata, a Tenerife sono disponibili numerose escursioni guidate e tour che coprono le principali attrazioni dell’isola. Dai tour del Parco Nazionale del Teide alle escursioni in barca per avvistare delfini e balene, è possibile scegliere tra un’ampia varietà di esperienze per tutti i gusti e le età. Queste attività possono essere prenotate attraverso agenzie di viaggio locali, hotel o direttamente online.


Conclusione

Tenerife, con la sua varietà di paesaggi mozzafiato, spiagge incantevoli e attrazioni culturali, è senza dubbio una meta imperdibile per chi desidera vivere un’esperienza di viaggio indimenticabile. Per sfruttare al meglio il proprio soggiorno sull’isola, è fondamentale conoscere le diverse opzioni di trasporto disponibili e scegliere quella più adatta alle proprie esigenze e preferenze.

In questo articolo, abbiamo esaminato le fondamentali modalità di arrivo a Tenerife, tra cui voli, traghetti e viaggi in auto, e le varie alternative di trasporto sull’isola, come noleggio auto, autobus, taxi, ciclismo e scooter elettrici. Ogni mezzo di trasporto ha i suoi vantaggi e svantaggi, e la scelta dipende dal tipo di esperienza che si desidera vivere e dalle proprie priorità in termini di comodità, flessibilità, sostenibilità ed economicità.

Ricordate che, oltre a considerare le differenti scelte di trasporto, è importante pianificare il vostro viaggio in anticipo, informarvi sulle normative locali e rispettare il codice della strada e le regole di sicurezza. In questo modo, potrete godervi al meglio la vostra vacanza e scoprire tutte le meraviglie che questa affascinante isola ha da offrire.

Speriamo che questa guida vi sia stata utile nella pianificazione del vostro viaggio. Non esitate a consultare altre risorse e guide di viaggio per scoprire ulteriori consigli e suggerimenti su come vivere al meglio la vostra esperienza sull’isola. Buon viaggio e buona scoperta di Tenerife!