Benvenuti a Tenerife

Affacciata sull’Oceano Atlantico, Tenerife rappresenta l’isola in assoluto più ampia e popolata dell’arcipelago spagnolo delle Canarie e, grazie alla sua frizzante vita notturna e all’ampiezza di meraviglie naturali ogni anno attira milioni di turisti da tutto il mondo.

Vivace ed esplosiva, questa zona d’altronde è famosa per essersi formata grazie all’azione dei vulcani come il Teide che, ancora oggi, si possono ammirare ricoperti da nevi perenni che in epoca romana valsero a questa località il nome di Nivaria.

Non sono solo gli imponenti crateri ad attirare i viaggiatori: qui, infatti, non mancano scogliere mozzafiato come Los Gigantes o le città piene di storia e cultura come la capitale, Santa Cruz de Tenerife, o San Cristobal della Laguna, per non dimenticare poi spiagge di sabbia vulcanica e una baia dalle acque cristalline dove riposarsi all’allegro sole dell’isola.

E, per chi vuole trascorrere un’esperienza veramente unica, è possibile dedicarsi a un’escursione nella Parco Nazionale del Teide, dove l’azione combinata di vulcani e altezze montane ha permesso di ottenere un paesaggio lunare decisamente insolito.

Trascorrere qualche giorno sull’isola di Tenerife vuol dire scoprire uno degli ecosistemi più suggestivi d’Europa, ma anche trovarsi in un luogo dove le tradizioni dei guanche, la popolazione autoctona, si fondono con la suggestiva cultura iberica ottenendo feste, costumi e sapori da non dimenticare.

Vediamo tutto quello che c’è da sapere sull’isola per una vacanza da sogno.


Cosa vedere a Tenerife

Parchi naturali, spiagge da paradiso e città piene di vita e di storia sono solo alcune delle attrazioni principali dell’isola. A Tenerife, infatti, sono presenti anche musei, basiliche, villaggi antichi e davvero tante feste dove ci si può scatenare al ritmo di musica. È difficile riuscire a elencarle tutte: per questo motivo ci limitiamo nel dettaglio solo un breve elenco su cosa vedere a Tenerife: le altre attrazioni potrete esplorarle una volta arrivati sull’isola!


santa cruz tenerife canarie

Santa Cruz de Tenerife

Questa città è la capitale dell’isola e, con i suoi oltre 200.000 abitanti, è anche una delle più grande delle Canarie.

Naturalmente vanta una grande vocazione turistica e per questo motivo non mancano i punti d’interesse da visitare o gli alberghi dove pernottare, anche se il punto focale rimangono le spiagge che sono frequentate tutto l’anno dagli appassionati dei tuffi.

Uno degli edifici più conosciuti e ammirati è il suo Auditorium, un edificio costruito recentemente che non a caso si distingue per il suo design particolarissimo e contemporaneo, formato da innumerevoli “vele” di cemento che si ripiegano in mille curve in modo da favorire una perfetta sonorità.

Qui trovano posto diverse rassegne musicali dal classico al rock, senza scordarsi della musica tipicamente iberica come il flamenco.

Un altro luogo amato da chi vuole conoscere la storia e la cultura del luogo è il Museo di Storia Naturale, dove si possono osservare le numerose testimonianze che già dalla preistoria hanno fatto delle Canarie un ambiente diverso dal punto di vista ambientale e umano.

Da non perdere fossili e reperti che testimoniano come gli animali qui hanno sviluppato milioni di anni fa una curiosa mutazione che ne ha aumentato la crescita: si tratta del cosiddetto gigantismo insulare, che va a pennello con l’imponenza delle scogliere e dei vulcani di Tenerife.

Se desiderate perdervi nel verde potete percorrere il Parque Garcia Sanabria, il più grande parco urbano delle Canarie e vero polmone verde della città.

Qui ammirerete cespugli in fiore che si intervallano a suggestive sculture dal gusto contemporaneo: l’attrazione principale, però, è l’orologio formato da tanti boccioli donato dalla Danimarca.

I bambini e gli appassionati degli animali potranno anche osservare diversi pappagallini e le rane nei laghetti del parco che contribuiscono a rendere il tutto ancora più vivace e pieno di vita.

Infine, chi vuole ammirare un’opera di ingegno italiano può visitare il Castillo de San Juan, spesso chiamato il castello nero, costruito nel XVII secolo dall’architetto cremonese Leonardo Torriani: questa struttura fiera e resistente ha permesso di proteggere la città nei secoli prima dai corsari che battevano la zona, e poi dalla marina inglese che, nel XIX secolo, tentò di dividere le isole sotto il comando dell’ammiraglio Nelson.

La storia insegna che non ci riuscì, ma anzi proprio qui ricevette una delle sue più cocenti sconfitte: una testimonianza della tenacia e dell’indomabilità degli abitanti della zona.


puerto de la cruz tenerife canarie

Puerto de La Cruz

Puerto de la Cruz è una splendida cittadina situata sulla costa nord di Tenerife, nelle Isole Canarie. La città è nota per le sue spiagge di sabbia scura vulcanica, la sua atmosfera vivace e la sua vegetazione lussureggiante.

I visitatori di Puerto de la Cruz possono praticare diverse attività, tra cui nuotare, prendere il sole, pescare, fare windsurf ed escursioni. Vi sono anche numerose attrazioni turistiche, come il castello di San Felipe, la playa San Telmo, il lago Martianez e il Loro Parque.

Inoltre, Puerto de la Cruz è anche un luogo ideale per gustare un pasto o un drink in uno dei numerosi ristoranti e bar.

Che siate alla ricerca di una vacanza rilassante o di un’avventura ricca di azione, Puerto de la Cruz ha qualcosa da offrire a tutti.


san cristobal de la laguna tenerife canarie 1

San Cristobal de La Laguna

San Cristóbal de la Laguna è una bellissima città del nord di Tenerife, nelle Isole Canarie. La città è nota per la sua architettura coloniale spagnola ben conservata e per i suoi numerosi monumenti storici.

Alcune delle attrazioni turistiche più popolari di San Cristóbal de la Laguna includono la Cattedrale di San Cristóbal, la Chiesa di Nuestra Señora de la Concepción, Plaza del Adelantado, il Museo di Storia e Archeologia, il Palacio Salazar e l’Università di Tenerife.

I visitatori di San Cristóbal de la Laguna rimarranno incantati dal suo incantevole scenario e dalla sua ricca storia.


la orotava tenerife canarie

La Orotava

La Orotava è una città situata a nord-ovest di Tenerife, nelle Isole Canarie. È situata in una valle e non è lontana da Puerto de la Cruz.

Questa bella città offre molte cose da vedere.

Da non perdere è la Casa de los Balcones, uno degli edifici più emblematici della città. La Casa de los Balcones è una casa tradizionale delle Canarie con balconi decorati con fiori.

Un’altra tappa obbligata sono i Giardini della Vittoria, splendidi giardini creati nel 1846. I giardini sono ben curati e pieni di bellissimi fiori.

Merita una visita anche il Museo dei tappeti floreali. Il museo espone tappeti floreali realizzati con fiori freschi e utilizzati nelle feste religiose.

Infine, la Chiesa di Nuestra Señora de la Concepción è il miglior esempio di architettura barocca delle Isole Canarie e merita sicuramente una visita.


garachico tenerife canarie

Garachico, l’ex capitale di Tenerife

Cosa vedere nella bellissima città di Garachico, il vecchio capoluogo dell’isola di Tenerife? Ci sono molte cose che si possono visitare, come Plaza de la libertad e Roque de Garachico, l’isolotto antistante alla città. La piazza, con le sue innumerevoli palme tutt’intorno, vi lascerà a bocca aperta per la sua bellezza! Poi dirigetevi verso la fortezza di San Miguel, che vi offrirà una vista straordinaria su come la lava dell’eruzione vulcanica che ha colpito la città, ha creato la piscina naturale de El Caleton.


santuario candelaria tenerife canarie

Candelaria

Candelaria è un comune della costa nord orientale di Tenerife, nelle Isole Canarie. La città è nota per le sue particolari spiagge di sabbia nera oltre che per il suo famoso santuario della Vergine della Candelaria, la santa patrona delle Isole Canarie.

La Basilica di Nuestra Señora de la Candelaria, una chiesa costruita nel XIV secolo, ospita il santuario.

L’eremo di San Blas, un altro importante edificio del XIV secolo, si trova non molto distante su una scogliera che domina la città.

A Candelaria inoltre si trovano anche diversi musei, tra cui la Casa Cabildo, un museo dedicato alla storia di Tenerife, e la Casa de las Miquelas, un laboratorio dell’antica arte ceramista della città.

Se poi volete tuffarvi anche nella storia antica dell’isola, non perdetevi i famosi Mencey di Candelaria, un complesso scultoreo di nove statue che rendono omaggio ai famosi re delle tribù locali che hanno vissuto sull’isola prima della colonizzazione spagnola.

I visitatori possono anche passeggiare lungo il Camino Viejo de Candelaria, un lungo sentiero che conduce dal centro della città alle spiagge vicine oltre ad alcune località del nord come Santa Cruz e La Laguna.


icod de los vinos tenerife canarie

Icod de Los Vinos

Icod de Los Vinos è una piccola città di Tenerife con molte cose da vedere e da fare.

L’Albero del Drago Millenario è sicuramente una delle attrazioni più iconiche della città; da qui si può godere anche di una splendida vista su Plaza Andrés de Lorenzo Cáceres.

La piccola chiesa di San Marcos è un’altra tappa obbligata se vi piacciono le leggende sui guanches, inoltre, se siete interessati anche alla storia dell’isola, non mancate di visitare il famoso Museo Guanche.

Se invece siete alla ricerca di qualcosa di più attivo e dinamico, la Cueva del Viento, una delle migliori attrazioni naturali dell’isola, vi offrirà la possibilità di fare un’escursione senza precedenti.

Il Museo del Platano invece, è perfetto per gli amanti della natura.

Naturalmente, nessuna visita a Icod de Los Vinos sarebbe completa senza trascorrere un po’ di tempo sulla spiaggia di San Marcos.

Quindi, che siate alla ricerca di storia, cultura o semplicemente di un’occasione di relax, Icod de Los Vinos ha qualcosa per tutti.


costa adeje tenerife

Costa Adeje, il lato glamour dell’isola

Costa Adeje è una splendida località turistica situata sulla costa meridionale di Tenerife, una delle isole Canarie. Quest’ampia zona ospita alcune delle migliori spiagge dell’isola, oltre a una serie di parchi divertimento di livello mondiale come il Siam Park oppure l’Aqualand. Inoltre, Costa Adeje offre una vivace vita notturna, con un’ampia varietà di bar e club per tutti i gusti. Che vogliate rilassarvi sulla spiaggia o vivere un’avventura emozionante, Costa Adeje ha sempre qualcosa per tutti.


el medano surf tenerife canarie

El Médano, il paradiso del surf

El Médano è una piccola cittadina a sud di Tenerife, nelle Isole Canarie. È nota per le sue grandi spiagge e per le sue condizioni di vento, che la rendono un luogo popolare in tutta Europa per il surf e altri sport acquatici. La spiaggia di LaTejita è una delle spiagge più popolari della città: è una grande spiaggia di sabbia scura con grandi onde per il surf. La Spiaggia di El Médano invece è il luogo ideale per rilassarsi e prendere il sole. La Montaña Roja è un altro luogo popolare di El Médano. Si tratta di una montagna rossa che offre una splendida vista sulla città e sul mare.


migliori spiagge tenerife canarie

Le più belle spiagge di Tenerife

Parlando di un’isola è impossibile non pensare subito alle spiagge e alla sabbia fine che riflette la luce del sole: nel caso di Tenerife, inoltre, è possibile fare un tuffo in un’acqua chiara, pulita e incontaminata dove si nasconde un ecosistema marino tutto da scoprire.

Le spiagge più famose di Tenerife si trovano nella parte meridionale dove ci si imbatte in piccoli paradisi come la Playa de las Americas e le spiagge per surfisti di El Médano.

Il primo vanta non solo una baia candida, ma anche molti luoghi dove fare festa e divertirsi dal mattino a notte fonda: per chi ama il golf sono disponibili anche diversi campi ben curati frequentati da appassionati di tutto il mondo.

Il secondo, invece, è decisamente più adatto per chi desidera emozioni forti: rappresenta infatti un luogo di raccolta per tutti gli avventurieri che amano il kite surfing, dove ci si avventura sulle onde cavalcando una tavola e maneggiando un aquilone.

Grazie al vento che batte la zona non è difficile cimentarsi in mille acrobazie, belle anche solo da ammirare per chi preferisce la sicurezza del litorale.

Se non siete lontani dalla capitale Santa Cruz de Tenerife potete regalarvi una gita anche a Playa de Las Teresitas, amata da chi vuole fare un tuffo nelle acqua più settentrionali dell’isola.

Caratterizzata da una sabbia dorata (che fu importata direttamente dal territorio del Sahara) e da un’acqua turchese di grande bellezza, questa baia è conosciuta per essere il luogo ideale dove sorseggiare un cocktail mentre si ammira il tramonto ed è indicata anche per chi ha dei bambini.


parchi naturali tenerife canarie

I parchi naturali di Tenerife

Viaggiare a Tenerife vuol dire imbattersi continuamente in panorami mozzafiato ed ecosistemi sempre diversi e ricchi di vita: per questo motivo non deve stupire se in una superficie relativamente piccola si trovano molti parchi naturali.

Quello più conosciuto e apprezzato è il Parco Naturale del Teide, uno spazio maestoso dominato dal vulcano omonimo che, grazie ai suoi più di 3000 m di altezza, vanta anche il primato di montagna più alta della Spagna!

Tuttavia, non è solo l’altitudine del picco a stupire chi si trova a passare di qui, quanto la sua attività: benché non si registrino eruzioni dall’inizio del secolo scorso, infatti, basta recarsi vicino alla caldera per percepire il calore della lava e ammirare fumaroli di terribile bellezza.

Se avete paura di scottarvi nessun problema: nella zona del Teide potrete anche trovare altri punti di interesse meno “bollenti” semplicemente scorrazzando per la valle, che ricorda un po’ un paesaggio lunare, o aggirandovi nei dintorni dell’osservatorio di astrofisica, anch’esso decisamente fantascientifico.

Per chi ama catturare delle foto uniche la soluzione migliore è dirigersi alle Roques de García, formazioni rocciose di origine vulcanica che presentano sfumature rossicce decisamente affascinanti, soprattutto al tramonto.

Nelle zone protette si possono trovare anche delle vere e proprie meraviglie uniche al mondo perfette per chi è appassionato di speleologia: nel caso di Tenerife è molto celebre la Cueva del Viento, un vero e proprio “tunnel lavico” formato dalle continue eruzioni che si sono susseguite in 27 milioni di anni.

Un’altra esperienza assolutamente da provare, è l’escursione a Masca, un piccolo villaggio a 750 m sopra il livello del mare situato sulle montagne del Teno, nella parte nord occidentale dell’isola. Questo villaggio è famoso soprattutto per il suo canyon (barranco) e per i sentieri naturalistici che è possibile percorrere.

Non è un’esperienza che va presa alla leggera, ma niente paura: ci sono molte guide locali che vi guideranno in una traversata affascinante dove scoprirete ciò che si cela nelle viscere delle Canarie. Per raggiungerlo vi basta recarvi a Icod de los Vinos, anch’esso decisamente meritevole di una bella visita.


cosa fare a tenerife

Cosa fare a Tenerife

Il bello di quest’isola è che non è possibile annoiarsi. Lo spirito vulcanico della zona, infatti, ha permesso che si sviluppassero consuetudini a metà fra tradizione e innovazione, coniugandole con la vocazione turistica che ogni anno vede milioni di nuovi arrivi.

A dire la verità, la scelta è talmente vasta che potrebbe essere difficile sapere quali esperienze sono veramente imperdibili, soprattutto se il soggiorno è breve: per questo motivo vi consiglio 3 cose da fare a Tenerife per vivere in modo completo l’isola.


cosa mangiare a tenerife

Gustare la cucina tipica di Tenerife in un guachinche

Sicuramente tutti abbiamo mangiato in un agriturismo o in un’osteria: beh, a Tenerife possiamo paragonarle grossomodo a un guachinche, ovvero delle case di campagna molto caratteristiche che spesso vengono rimesse a nuovo per accogliere i turisti con i piatti della tradizione canaria.

Vi posso assicurare che è qui il posto migliore dove scoprire cosa mangiare a Tenerife e il suo incontro fra sapori iberici e piatti autoctoni: nei menù, naturalmente, non devono mancare piatti come papas arrugadas e mojo, ovvero patate con salsa piccante oppure il rancho canario, spaghetti in brodo con ceci e maiale. Preparatevi, perché una volta iniziato a mangiare sarà difficile smettere!


carnevale santa cruz de tenerife

Partecipare al Carnevale di Santa Cruz de Tenerife

A Febbraio, sull’isola si registra un picco degli arrivi e non si tratta solo di semplici viaggiatori che vogliono fuggire al freddo trascorrendo una settimana in questo tiepido paradiso: molti, infatti, sbarcano qua proprio per assistere al Carnevale di Santa Cruz, l’evento canario con la C maiuscola. È talmente famoso che la città stessa è gemellata con Rio De Janeiro, offrendo un evento che non ha nulla da invidiare alla celebre festa brasiliana.

Il Carnevale qui ha radici antiche di secoli, a partire dai primi anni della colonizzazione spagnola del 1600 e in 400 anni ne ha avuto di tempo per diventare sempre di più stravagante e colorato: ogni anno viene scelto un tema specifico per dare più coesione al tutto, ma naturalmente sono ammesse pazzie di ogni genere.

Musica, allegria e divertimento sono all’ordine del giorno, con la loro buona dose di alcool e, in certi angoli nascosti, anche gioco d’azzardo. Naturalmente ci si diverte tantissimo anche per vie legali, mischiandosi con la folla di nativi e viaggiatori che si muove a ritmo di musica seguendo i carri o riunendosi vicino ai molti eventi collaterali come sfilate, concertini ed esibizioni di ogni tipo. Avete già pensato al costume perfetto?


Assistere agli spettacoli nella Piramide di Arona

Chi ama fare vita di società in un luogo dove si preparano molti spettacoli può decidere di soggiornare vicino alla Piramide di Arona, un anfiteatro caratterizzato da un ingresso “a triangolo” immediatamente riconoscibile nello skyline a sud di Tenerife, a pochi metri dalla Playa de las Americas.

Qui si può assistere a eventi di ogni tipo anche molto importanti, come festival di ballo e di coreografia dove non mancano grandi artisti internazionali. Se avete una serata libera non dimenticate di prenotare i biglietti: sicuramente troverete l’intrattenimento che fa a caso vostro.


dove si trova tenerife

Dove si trova Tenerife

La particolarità di Tenerife è quella di trovarsi in pieno Oceano Atlantico, a poca distanza dalle coste del Marocco e, di conseguenza, anche dall’aria di influenza climatica del Sahara.

Per questo motivo sull’isola vige un clima mite tutto l’anno ed è possibile godere di molte giornate di sole anche in inverno, caratteristica che rende le Canarie il luogo perfetto per chi non ama spostarsi in estate ma preferisce i flussi più leggeri della bassa stagione.

Naturalmente ci possono essere differenze tra una zona all’altra dell’isola di Tenerife, ma in generale ci si può aspettare una temperatura che non scende sotto i 20° C praticamente ovunque.


come arrivare tenerife canarie

Come arrivare a Tenerife dall’Italia

Essendo un’isola, si può arrivare a Tenerife dall’Italia solo in volo o in nave: di solito l’aereo rappresenta una soluzione più veloce ed economica rispetto alla nave e non è difficile trovare dei voli diretti che da Milano, Napoli, Roma Bologna e addirittura Treviso permettono di atterrare all’aeroporto di Tenerife Sud in appena 4-5 ore.

I prezzi si aggirano sui 50-300 euro, ma si possono trovare anche soluzioni differenti ricorrendo ai voli con gli scali che spesso portano a cambiare compagnia in aeroporti spagnoli come Barcellona o Madrid. Attenzione ai periodi di alta stagione, quando le soluzioni scarseggiano ed è difficile trovare posti anche nelle ore più improbabili.

Se proprio non ne volete sapere di librarvi in aria, vi farà piacere constatare che è possibile raggiungere Tenerife anche con il caro, vecchio traghetto. Tuttavia, non ci sono tratte dal Bel Paese, ma è necessario spostarsi in territorio iberico e più precisamente nei suoi porti di Cadice e Huelva.

Si tratta della soluzione ideale se state progettando un soggiorno più “generale” che vi permetta di rimanere più tempo, ma ricordate che il viaggio può durare anche due giorni e, per trasportare due persone e un’automobile, i prezzi possono salire fino a raggiungere anche diverse centinaia di euro.


quando andare tenerife canarie

Quando andare a Tenerife

Visto il clima sempre gradevole e caldo potrebbe essere difficile capire se c’è un periodo più adatto per scoprire l’isola di Tenerife, ma si può andare per esclusione e trovare la soluzione ideale per le proprie esigenze.

Per esempio, durante l’estate ci sono sicuramente più turisti, una prerogativa che potrebbe non piacere a chi non ama la folla e, inoltre, molto spesso ci si trova a fare i conti con delle temperature che raggiungono i 40°C!

Viceversa, nei mesi primaverili benché le precipitazioni siano comunque scarse è molto più comune avere giornate dove il sole è coperto, offrendo meno possibilità di andare a rilassarsi sulla spiaggia ma a beneficio di chi non ama il caldo estremo e vuole scoprire luoghi come cittadine o parchi naturali senza la folla estiva.

Naturalmente, anche i prezzi dei biglietti e del soggiorno possono variare a seconda della bassa o dell’alta stagione, con l’eccezione di febbraio quando, come abbiamo detto, si tiene il carnevale e per questo si assiste a un temporaneo rialzo dei prezzi. In definitiva, il periodo migliore per costi, presenza di turisti e piacevolezza del clima è quello da settembre a ottobre.


dove dormire tenerife canarie

Dove dormire a Tenerife

Non è semplice trovare il luogo perfetto dove dormire a Tenerife, ma ci sono alcune zone dove si può trovare più vivacità dal punto di vista della vita serale o una bellezza mozzafiato per chi vuole fare un tuffo in un panorama da cartolina.

Se siete giovani e avete voglia di passare in pochi minuti dal litorale a una discoteca scegliere le struttura che si trovano a Los Cristianos, piccolo centro relativamente poco congestionato e a pochi passi dai servizi principali.

In particolare, vi consiglio di soggiornare al Mediterranean Palace, storico hotel di lusso per chi vuole essere coccolato al 100%, oppure l’Hotel Andorra, più economico ma comunque ben fornito con tanto di ristorante e parcheggio.

Per chi non vuole badare a spese, invece, la soluzione ideale è Costa Adeje, la piccola “Beverly Hills” di Tenerife. Qui si trovano gli stabilimenti più esclusivi dove, pagando, si può ottenere veramente di tutto, senza considerare il meraviglioso mare della zona. Volete il top del top?

Prenotate una camera al Jardin Tropical Hotel, con tanto di piscina di acqua salata scolpita nella roccia per quando volete stare a mollo senza trascinarvi dietro asciugamano e ombrellone.

Per chi ama la vita on the road e, perché no, anche una bella traversata in surf, c’è la spiaggia di El Mèdano dove ci si può riunire con altri appassionati della tavola o, se si vuole rimanere con i piedi ben saldi per terra, approfittare della tranquillità di questa zona. È possibile trovare anche degli stabilimenti pet friendly come l’Hotel Playa Sur Tenerife, perché anche i nostri amici animali si meritano una vacanza da ricordare!


Conclusione

Tenerife è un’isola che offre infinite possibilità per tutti i viaggiatori in cerca di relax, ma non dimentica di soddisfare anche chi vuole trascorrere qualche giorno all’insegna dell’adrenalina, o chi semplicemente ama conoscere una cultura differente in tutti i suoi aspetti.

A metà tra un paradiso costiero e un paesaggio quasi extraterrestre, Tenerife e i suoi paesaggi catturano anche il più esigente veterano delle trasferte grazie a delle caratteristiche uniche al mondo e introvabili anche negli angoli più curiosi del pianeta.

Unite tutto questo a una temperatura sempre mite e a una vita notturna (e diurna) vivace e coinvolgente e non rimarrete stupiti se vorrete già imbarcarvi su un aereo o una nave alla volta delle Canarie. L’importante è non dimenticare la crema solare, delle scarpe comode per un’escursione sul Teide e soprattutto tanta, ma tanta voglia di sorprendervi a ogni angolo.

error: Content is protected !!