Cosa vedere a Los Cristianos: guida completa alle attrazioni da non perdere

Los Cristianos è una delle più importanti località turistiche del sud di Tenerife, l’isola più grande dell’Arcipelago delle Canarie.

Fa parte del municipio di Arona ed è stato il primo centro del’isola a svilupparsi turisticamente negli anni ’50 del secolo scorso.

A sud di Tenerife, da molto tempo non esiste più una netta separazione, per tanto capita molto spesso che i turisti non sappiano dove si trovano fisicamente: il lungomare comincia infatti da Los Cristianos, passa per Las Americas, continua per Playa de Fañabe, Playa del Duque ed arriva fino a La Caleta senza mai interrompersi.

Oggi Los Cristianos, da piccolo paesino di pescatori, si è trasformato in un grande paese che conta oltre 20000 abitanti.



Storia di Los Cristianos

Gli abitanti nativi di Tenerife, i Guanches, furono sconfitti dagli spagnoli quando questi invasero l’isola nel 1496.

Non sappiamo se a quell’epoca i Guanches vivessero anche dove ora sorge la moderna Los Cristianos, ma è certo che abitarono tutta l’isola.

I primi documenti storici che parlano della città risalgono al secolo XVI: si tratta di carte antiche del 1523 che descrivono il suo porto.

Nel corso del XVII, XVIII e XIX secolo furono moltissime le incursioni dei pirati che minacciarono i suoi abitanti.

Lo storico e scrittore Pedro María Olive nel 1860 parlò di Los Cristianos come di un grazioso villaggio di pescatori, fatto di tre case ad un piano, una casa a due piani ed una capanna.

Nel 1797 il porto della città s fu teatro di un’aspra battaglia fra inglesi e spagnoli: l’allora giovane contrammiraglio Horatio Nelson subì una pesante sconfitta e perse il braccio destro.

Intorno alla seconda metà del XIX secolo, con l’avvento dell’industria e del commercio e soprattutto con la minaccia dei pirati ormai scongiurata, Los Cristianos, grazie al suo porto naturale, divenne il più grosso centro di import-export del sud di Tenerife.

Nel 1909 viene costruito il primo molo, in modo da consentire al porto una maggiore capacità operativa.

Durante la seconda guerra mondiale, sono stati costruiti sulla costa di Los Cristianos tre fortini come difesa contro una possibile invasione britannica. Alcuni di queste roccaforti sono rimaste in piedi e si possono visitare ancora oggi.

Nel 1955, grazie all’arrivo a Los Cristianos di un signore svedese con problemi di sclerosi multipla e soprattutto grazie all’azione del passaparola, la località cominciò a svilupparsi anche come destinazione turistica.

Nel 1975 è stata inaugurata la prima linea marittima di trasporto passeggeri e di merci tra Los Cristianos e l’isola di La Gomera.


Geografia e clima di Los Cristianos

Los Cristianos, come tutta la zona di Tenerife sud, gode di un clima secco e molto scarso di pioggia.

Questo piccolo centro si trova nel massiccio di Adeje, incastonato tra due montagne, quella di Guaza e quella di Chayofita, che oggi fanno parte di due aree naturali protette, dando origine ad una grande baia, che da sempre è stata utilizzata come porto.

Grazie all’arrivo dell’acqua del 1914, Los Cristianos è diventato un bel paese pieno di piante e fiori. 


Spiagge

A Los Cristianos ci sono due spiagge: la spiaggia principale, chiamata Playa de Los Cristianos, è una spiaggia sabbiosa e rocciosa riparata dal porto dotata di docce, zona per gli sport acquatici, parco giochi per bambini, spogliatoi, ristoranti e bar ed è di facile accesso.

L’altra è una spiaggia che si trova in una baia vicino al porto, chiamata Playa de Las Vistas. Si tratta di una spiaggia artificiale di sabbia bianca e molto fine protetta da una diga che è dotata dei servizi basilari. Poco più in là di Playa de Las Vista vi è una caletta rocciosa molto solitaria con una piccola spiaggia di sabbia nera che è frequentata da nudisti.


Cosa vedere e cosa fare a Los Cristianos

Siccome Los Cristianos, come abbiamo già detto, è nato come villaggio di pescatori, non vi sono particolari cose da vedere di interesse storico culturale, a parte forse le roccaforti erette durante la seconda guerra mondiale.

Questo però non significa che la zona sia prima di monumenti o musei.

Gli amanti della cultura e dell’arte potranno visitare i numerosi musei che si trovano a Santa Cruz de Tenerife, capitale dell’isola e di tutto l’arcipelago delle Canarie insieme a Las Palmas ed a La Laguna.

Chi non è particolarmente amante dell’arte, potrà comunque trovare qualcosa da fare a Los Cristianos.

Qui ci sono per esempio 3 campi da golf ed altri 2 a pochi chilometri: il golf è uno sport praticato tutto l’anno sull’isola e ci sono anche numerose scuole per impararlo.

Los Cristianos, grazie alla sua particolare posizione geografica ed al suo clima, è il luogo adatto per praticare il parapendio: ma Los Cristianos è il luogo ideale per praticare tutti gli sport in generale, soprattutto quelli acquatici, come il windsurf ed il kitesurf, il diving e lo snorkeling.

A Los Cristianos si può fare anche shopping, visto che nella località o nelle immediate vicinanze ci sono ben 20 centri commerciali, che ospitano negozi di tutti brand più conosciuti.

Insomma qui è difficile annoiarsi, anche perché si possono fare numerose escursioni: la più comune è sicuramente la visita al vulcano Teide, che è anche il monte più alto di tutta la Spagna, ma si possono fare safari in jeep, gite in barca alla scoperta di delfini e balene ed uscite in kayak.


Vita notturna a Los Cristianos

Essendo un quartiere residenziale, i locali di Los Cristianos chiudono tutti presto, entro la mezzanotte, se si escludono pochi bar, come la Madriguera, che tirano avanti fino alla mattina.

La zona più esclusiva di Los Cristianos è quella chiamata Safari: qui ci sono molti locali alla moda come il Magic, il Monkey ed il Tibu, ma anche tipici locali canari che vendono birre artigianali.

Sempre in questa zona si trova il centro Las Piramides dove si può assistere a spettacoli dal vivo. Gli amanti della vita notturna più sfrenata devono invece spostarsi nella vicina Las Veronicas, nota da sempre per le sue discoteche: la più famosa, aperta da tantissimi anni, è il Tramps.

Gli appassionati di musica latina si ritrovano a Las Vistas, in un edificio chiamato San Telmo: in questo edificio sulla spiaggia si possono ballare salsa, merengue, bachata, degustare piatti tipici nei ristoranti locali e divertirsi fino a notte fonda.


Come arrivare a Los Cristianos

Los Cristianos dista solamente 15 minuti dall’aeroporto di Tenerife sud, Reina Sofia: ci sono tantissime compagnie aeree che ogni giorno effettuano voli da tutta Europa.

Il volo dall’Italia ha una durata di circa 4 ore. Dall’aeroporto è possibile raggiungere Los Cristianos grazie al servizio pubblico di autobus, che qui sono chiamati “guaguas”, oppure tramite il servizio di noleggio auto. Anche il servizio taxi è molto efficiente: fuori dall’aeroporto è possibile trovare sempre molti taxi in attesa.

Tenerife è servita anche da un altro aeroporto, quello della zona nord, chiamato Los Rodeos: non è difficile arrivare a Los Cristianos anche da Los Rodeos, ma è sicuramente più costoso ed il viaggio molto più lungo. Bisogna fare attenzione al momento della prenotazione ed assicurarsi che l’aereo atterri all’aeroporto di Tenerife sud.

Si può arrivare a Los Cristianos anche via mare: nel suo porto arrivano le navi traghetto della compagnia marittima Armas con partenza da Huelva, il porto dell’Andalusia, che si trova in Spagna: vi è una sola partenza alla settimana ed il viaggio dura oltre 38 ore. Il vantaggio è che si tratta di una nave traghetto e che quindi si può portare la propria macchina.


Dove alloggiare a Los Cristianos

Los Cristianos è stato il primo paese della costa meridionale di Tenerife a svilupparsi a livello turistico, pertanto può offrire una gran varietà di alloggi: si parte dalla tipica casa canaria per arrivare ai lussuosi alberghi, ma anche dagli ostelli più economici, agli agriturismi, fino ai famosi aparthotel.

Il fatto di essere stato il primo paese a svilupparsi a livello turistico, fa di Los Cristianos una località ancora abbastanza conveniente, se paragonata alla vicina Las Americas: le strutture alberghiere hanno infatti più di 30 anni, anche se sono stati ristrutturati ed è stata iniziata e quasi ultimata una grande opera di restauro.

Il nuovo lungomare della città è infatti uno dei più belli di questa zona.

La maggioranza degli hotel di Los Cristianos comunque offre un’offerta differente da quella di Las Americas, costituita quasi solamente di resort a cinque stelle.

Altro discorso per quanto riguarda gli appartamenti: a Los Cristianos negli ultimi anni c’è stato un boom immobiliare davvero incredibile, che ha portato alla costruzione di un gran numero di complessi residenziali nel centro e nelle immediate vicinanze.

Si tratta di residence molto moderni che comprendono appartamenti con piscina, giardino privato, aria condizionata ed in alcuni casi anche vasche idromassaggio private.

Per i giovani la soluzione migliore sono sicuramente gli ostelli economici e gli aparthotel, mentre le famiglie con bambini preferiscono alloggiare negli alberghi con tutti i servizi.

Los Cristianos offre possibilità di alloggio anche per chi decide di portare in vacanza anche il proprio animale domestico, cane o gatto che sia: le tipiche case canarie e gli agriturismo in genere accettano anche di ospitare animali.


Considerazioni finali su Los Cristianos

Se state cercando un posto dove prendere il sole e godervi delle spiagge fantastiche a sud di Tenerife, Los Cristianos merita sicuramente di essere visitata. Anche la vita notturna qui è eccellente, quindi non vi annoierete mai quando il sole tramonta se passerete la serata a Las Veronicas.

error: Content is protected !!