L’assistenza sanitaria è una tematica che interessa i tanti italiani che desiderano trasferirsi a Tenerife per una serie di motivazioni che sono tutte riconducibili alla qualità della vita rapportata al minor costo che si affronta per gestire la propria esistenza.
Alcuni connazionali decidono di spostarsi definitivamente magari intraprendendo una qualsiasi attività mentre altri sono pensionati che in queste isole dell’Atlantico possono vivere a Tenerife più che dignitosamente con la propria pensione.
Ma per tutti ci sono delle problematiche da affrontare ed una di queste è quella relativa alla sanità alle Canarie.
Dunque, vediamo come funziona l’assistenza sanitaria a Tenerife, una delle destinazioni più gettonate dagli italiani.
La Sanità a Tenerife
Le isole Canarie sono territorio spagnolo e, quindi, assoggettate a tutte quelle che sono le disposizioni europee che regolamentano l’assistenza sanitaria tra i Paesi membri dell’Unione Europea.
Molte sono le componenti da tenere ben presenti per evitare di incappare in qualche malinteso che origini problemi ad ogni livello a proposito della assistenza sanitaria a Tenerife.
Vero è che la Spagna ha dedicato particolare attenzione al Sistema Nazionale di Salute per razionalizzare (e ridurre) dei costi a carico dello Stato e, di conseguenza, ha rimodulato le dinamiche per l’accesso ai servizi sanitari locali.
Il Real Decreto 16/2012, ad esempio, è la legge che regolamenta le misure urgenti che devono assicurare l’agibilità del Sistema Nazionale di Salute, migliorandolo di fatto per via di risparmi che sono generati da una riduzione di prestazioni un tempo, concesse a tutti.
Questo decreto è totalmente uniformato alla Direttiva 38/2004 in vigore nel resto d’Europa e stabilisce come prendere, per uno straniero, la residenza in Spagna per un periodo superiore di tre mesi. In questo modo è possibile accedere alla sanità a Tenerife.
Risiedere a Tenerife
Per l’ottenimento della residenza in Spagna, basandosi sul Real Decreto 16/2012 è indispensabile dimostrare di appartenere ad una di queste categorie:
- essere lavoratori dipendenti oppure autonomi;
- essere studenti regolarmente iscritti ad un centro privato o pubblico e di avere un’assicurazione sanitaria e di poter esibire una dichiarazione dell’autorità sanitaria del proprio Paese che certifichi di essere dotati finanziariamente per non gravare sul sistema sanitario spagnolo;
- avere risorse economiche sufficienti per non gravare sul sistema sanitario spagnolo e di essere muniti di un’assicurazione medica che copra tutti i rischi legati alla propria salute. In questo caso non è obbligatorio avere un’assicurazione privata ma occorre esibire un documento che attesti l’iscrizione al sistema di assistenza sanitaria del proprio Paese (Tessera Sanitaria Europea) e di aver debitamente compilato i moduli che trasferiscono da uno Stato ad un altro, il diritto di assistenza sanitaria (mod. E101 per lavoratori subordinati, E106 per dipendenti della PA o studenti o inoccupati, E121 per pensionati, E126 per turisti);
- essere familiari di un cittadino che appartenga ad una delle categorie cui sopra.
E’ bene sottolineare il fatto che l’uso improprio della TSE potrebbe generare dei costi che andranno rimborsati.
Per fare chiarezza sulla TSE, è bene sapere che la Tessera Sanitaria Europea è un documento personale che permette di avere accesso a prestazioni mediche necessarie, durante una permanenza temporanea.
Vediamo i tre casi nei quali può attivarsi l’assistenza sanitaria a Tenerife in caso di bisogno.
Cittadino italiano NON residente a Tenerife
Deve essere munito della Tessera Europea di Assicurazione Malattia, che si trova sul retro della propria Tessera Sanitaria.
E’ valida in tutta la UE e concede la possibilità di recarsi da un medico, in una struttura sanitaria pubblica o privata, se convenzionata, per ottenere prestazioni sanitarie.
Nell’ipotesi che non la si abbia, ci si può recare alla ASL di competenza e chiedere il Certificato Sostitutivo Provvisorio della TEAM.
La tessera non può essere utilizzata a Tenerife per usufruire di cure specialistiche per le quali occorre uno speciale permesso certificato in modo preventivo dalla propria ASL.
Cittadino italiano residente a Tenerife (iscritto all’A.I.R.E.) con diritto all’assistenza sanitaria italiana
Se residente sull’isola, lavoratore o vive a Tenerife da pensionato, è possibile avere la copertura sanitaria italiana alla stregua dei cittadini dell’isola.
Per questo, va richiesto alla propria ASL il modello S1 attraverso il quale è possibile usufruire dell’assistenza sanitaria consegnandolo al locale servizio sanitario.
Se si rientra temporaneamente in Italia, si può fare richiesta alla ASL per ottenere l’assistenza sanitaria eccezion fatta per il medico di famiglia.
Se il rientro supera i 30 giorni di permanenza si può richiedere la reiscrizione temporanea per avere anche il medico generico.
Il modello S1 consente di iscriversi all’assistenza sanitaria in Italia (il modello è ad personam) qualora si viva in altro Paese UE.
Il modello deve essere richiesto all’ente presso il quale si è registrati e si ha diritto al suo rilascio perché si è cambiata la residenza.
Il modello S1 deve essere presentato immediatamente all’ente di assistenza sanitaria del nuovo paese di residenza.
E’ valido anche per i pensionati (e per i loro familiari) che si stabiliscono all’estero.
Cittadino italiano residente a Tenerife (iscritto all’A.I.R.E.) con diritto all’assistenza sanitaria canaria
I cittadini italiani che si iscrivo all’AIRE dopo aver deciso di trasferirsi a Tenerife, perdono tutti i servizi dell’Assistenza Sanitaria Italiana (rinunciando al proprio medico di base).
E’ una prassi ovvia dal momento che vivendo alle Canarie, si sfrutterà il servizio spagnolo.
E’ necessario iscriversi presso una cassa malattia Canaria per ottenere l’assistenza sanitaria attraverso il modello E104 che può essere richiesto alla propria ASL al momento della revoca dei servizi in Italia.
Seguridad Social
La sanità a Tenerife può essere concessa attraverso la Seguridad Social che garantisce una serie di prestazioni che sono dedicate a diverse situazioni di necessità sociale che sono ripartite in due macro segmenti:
- Contributive: ossia a coloro che hanno maturato un x di contributi versati sia dai datori di lavoro che dai lavoratori stessi e che possono essere di natura economica (pensione, disoccupazione, malattia, infortuni ecc.), che di natura sanitaria.
- Assistenziali: ossia erogate per necessità sociali indipendentemente dal tot dei contributi versati.
Alle Canarie, le prestazioni sanitarie sono concesse su base contributiva. Queste le categorie alle quali è concessa l’assistenza sanitaria:
- lavoratori che versano contributi;
- pensionati italiani che hanno la residenza a Tenerife (indirizzarsi al Centro de Salud del Municipio di residenza);
- beneficiari di sussidi di disoccupazione;
- disoccupati che hanno già versato contributi e che sono iscritti nelle liste di disoccupazione;
- minorenni anche se non residenti;
- lavoratori autonomi iscritti nelle liste della Seguridad Social.
E’ bene sapere che è necessario soddisfare la propria situazione sanitaria per aver accesso al NIE verde senza il quale non è possibile perfezionare la residenza a Tenerife.
Assicurazione sanitaria a Tenerife
Chi ha deciso di trasferirsi a Tenerife deve considerare che quanto accadeva in Italia in ambito sanitario, non è proponibile alle Canarie.
Ad esempio, il famoso ticket è inesistente in quanto il costo delle medicine è inferiore del 30-40% rispetto al nostro Paese.
Va considerato anche il fatto che a Tenerife ci sono moltissime strutture sanitarie private (non sempre convenzionate con la sanità pubblica) e che non è detto che anche le urgenze vengano considerate come gratuite.
Per questo è bene pensare di stipulare un’assicurazione sanitaria privata che copra le spese di qualsiasi evento.
La politica della Spagna è quella di ridurre al massimo le spese sanitarie anche se molte analisi e visite sono gratuite presso medici cortesi e disponibili e strutture pubbliche che concedono appuntamenti in tempi decisamente più brevi rispetto ai nostri CUP.
Informazioni utili
Per iscriversi alla Seguridad Social occorre recarsi all’ufficio della Seguridad Social di Tenerife con una fotocopia del NIE, una di un proprio documento di identità valido e una copia del certificato di empadronamiento.
Dopo aver compilato il modello TA1 ( “Solicitud de Afiliación/Número de la Seguridad Social”) verrà rilasciato un documento con il nostro numero di Seguridad Social.
Per ampliare la copertura sanitaria a Tenerife per l’intera famiglia, occorre presentare il proprio documento di riconoscimento, il NIE originale, l’estratto dell’atto di nascita dei figli e l’estratto dell’atto del matrimonio (il tutto in formato europeo) e il documento di Empadronamiento e ci si deve recare all’ufficio della Seguridad Social per iscrivere i propri familiari.
Il tesserino locale ed il medico di base si richiede presentando il modello E121 rilasciato dall’INPS che deve essere consegnato e registrato al Servizio di Sanità locale di Tenerife il quale, alcuni giorni dopo, rilascerà un certificato che va consegnato alla Policia Nacional (Estraneria) che rilascerà il NIE definitivo con il quale chiedere il numero di Seguridad Social. Con questo ci si deve recare in ospedale dove farsi assegnare il medico di base ed il tesserino sanitario locale.
Come si è avuto modo di approfondire, l’assistenza sanitaria a Tenerife è accessibile a tutti coloro che vadano ad espletare correttamente tutte le fasi di richiesta come espressamente indicato.
Considerazioni finali sull’assistenza sanitaria nell’isola
Se risiedete a Tenerife, è importante avere un’assicurazione sanitaria. La Seguridad Social copre la maggior parte delle spese mediche, ma ci sono alcune cose che non sono coperte.
Per chi risiede a Tenerife, è importante sapere cosa copre la Seguridad Social in modo da poter sfruttare al meglio la copertura.
Se non si risiede a Tenerife, è comunque importante avere un’assicurazione sanitaria.
Sull’isola ci sono molti ospedali privati e medici che parlano inglese, quindi sarete in grado di ottenere cure di qualità in caso di necessità. Non importa dove vi troviate sull’isola, c’è sempre un ospedale o una clinica nelle vicinanze.