Cosa vedere a La Orotava: tra giardini, chiese e palazzi storici

La Orotava è una delle località più pittoresche e piene di storia di Tenerife, tanto che il suo centro storico, diviso in Villa de Abajo e Villa de Arriba, è stato dichiarato dal governo spagnolo complesso storico-artistico.

Gli splendidi edifici del XVI secolo che lo caratterizzano non passano sicuramente inosservati neanche agli occhi del turista più disinteressato, che, solitamente, preferisce gustare la buona cucina o darsi alla pazza gioia piuttosto che soffermarsi ad ammirare le testimonianze del passato.

Tra le case signorili che si affacciano al suo dedalo di piazze e viuzze sono i peculiari balconi della Casa de Los Balcones ad attirare la maggior parte degli sguardi, l’eleganza del Liceo de Taoro, la maestosità della Casa Consistorial e la ricchezza storico-artistica delle secolari chiese e dei numerosi conventi.

Intorno ad essi splendidi giardini, come il romantico Hijuela del Botanico e i Giardini Victoria, soddisfano la voglia di verde degli amanti della natura che, oltretutto, non sapranno resistere al richiamo dei numerosi parchi al di fuori dei confini cittadini.

Se visitare La Orotava rientra nella vostra lista su cosa vedere a Tenerife, cercate di organizzare il vostro viaggio tra maggio e giugno, a cavallo del Corpus Domini: è allora che la città da il meglio di sé trasformando le vie limitrofe a Plaza del Ayuntamiento in grandi tappeti fioriti, veri e propri capolavori artistici di grande pregio e impatto.



Cosa vedere a La Orotava

Tra le città delle Canarie, La Orotava è una delle più antiche.

Il suo nome lo deve alla splendida valle che l’accoglie, la Valle del Taoro, anticamera del Parco Nazionale del Teide. Sicuramente, se si soggiorna per più giorni in loco, un’escursione che porti alla scoperta di tale parco e delle altre aree protette della zona è fortemente consigliata.

Per quanto riguarda invece l’esplorazione della città vera e propria, oltre al suo bellissimo centro storico e alle ville già menzionate, non possono mancare negli itinerari dei turisti più curiosi una visita alla chiesa de La Concepción, a quella di Sant’Agostino, ai musei e ai lussureggianti giardini che profumano l’aria con le loro infiorescenze.

centro storico la orotava tenerife

Centro storico de La Orotava

I monumenti più importanti di La Orotava sono tutti confinati all’interno del suo centro storico che, per il solo modo in cui è strutturato, ci racconta tanto del passato di questa cittadina.

Nella sua parte bassa, la cosiddetta Villa de Abajo, abitavano le famiglie più ricche della città. Qui troviamo le grandi case padronali situate lungo Calle Carrera del Escultor Estévez, via principale di La Orotava. La Casa de Los Balcones o il Liceo de Taoro ne sono solo un esempio.

Questa zona prevalentemente pianeggiante della cittadina è abbellita dalle due piazze che nascono dall’allargarsi della carrera: la Plaza de la Constitución con il suo bellissimo chiosco mudéjar e Plaza del Ayuntamiento dove, logicamente, troviamo l’attuale municipio del posto, Casa Consistorial.

Una terza piazza, quella di San Francisco collega Villa Abajo con la parte alta della città, Villa de Arriba chiamata anche barrio del Farrobo.

Qui viveva la gente comune, agricoltori, artigiani, falegnami, muratori, fino al XX secolo; le loro abitazioni esibivano piccole finestre e ampi cortili sul retro da dove si accedeva al loro interno.

Oggi di queste case caratteristiche rimangono più che altro dettagli, come resti di mura con antiche porte o finestre intagliate, che si inseriscono tra edifici molto più recenti.

casa de los balcones la orotava tenerife

Casa de Los Balcones

  • C. San Francisco, 3, 38300 La Orotava

Casa de Los Balcones venne costruita nel 1632: la sua architettura peculiare la rende il miglior esempio di casa signorile canaria dell’isola. Il suo nome deriva dai bellissimi balconi in legno dei due piani superiori, intagliati e ornati con motivi floreali, che insieme al caratteristico e lussureggiante patio che delimita il suo cortile interno, si impongono alla vista di chi ne varca la soglia.

Oggi è diventata sede di una mostra di prodotti artigianali in legno intarsiato e vimini tipici delle Canarie, di tele lavorate ad uncinetto che hanno secoli di storia alle spalle, nonché l’esempio della vita quotidiana di una famiglia signorile di circa 200 anni fa.

Ogni sua sala ci permette di fare un viaggio nel tempo: racchiude mobili e oggetti che si utilizzavano allora e che sono strettamente legati alla storia della città.

Di fronte ad essa troviamo quello che un tempo era il convento Molina. Oggi viene chiamato Casa del turista; è stato trasformato in una sorta di museo/negozio dove si possono acquistare esempi dell’artigianato locale.

Interessanti da ammirare al suo interno anche i quadri che riproducono i bellissimi tappeti floreali ogni anno vengono realizzati in occasione della Festa del Corpus Christi, vere e proprie opere d’arte composte da fiori e sabbie vulcaniche che attirano turisti da ogni dove.

la orotava tenerife canarie

Liceo de Taoro

  • C. San Agustín, 6, 38300 La Orotava

Costruito su un promontorio che permette di ammirare la valle che porta il suo nome, questa palazzina nasce come dimora dei coniugi Ascanio-Monteverde nel 1928. Il suo stile peculiare è stato fortemente voluto dal suo proprietario che si è basato su una rivista belga del periodo per decidere l’aspetto della sua magione.

Oggi è sede della Società Liceo de Taoro, che organizza numerosi eventi culturali tra le sue pareti e nei suoi giardini. Il piano terra ospita un caffè e un rinomato ristorante, mentre al piano superiore si possono ammirare interessanti esposizioni artistiche.

Nei pressi di questo club socio-culturale si possono visitare anche i panoramici giardini del marchesato della Quinta Roja, conosciuti anche col nome di Giardini Victoria. Vennero fatti costruire dalla marchesa per dare una degna sepoltura a suo figlio. Qui infatti trova posto il mausoleo in marmo che avrebbe dovuto accogliere le ossa di Diego Ponte del Castillo, ma che in realtà riposarono e riposano ancora in pace nella cappella di famiglia.

municipio la orotava tenerife

Casa Consistorial e giardini Hijuela del Botánico

  • Plaza del Ayuntamiento, S/N, 38300 La Orotava

Casa Consistorial, il palazzo che ospita il municipio di La Orotava, è senza dubbio degna di attenzione.

La sua facciata in stile neoclassico, dal tenue colore rosato, domina con la sua maestosità Plaza del Ayuntamiento dove, in occasione della festa del Corpus Christi viene realizzato il famoso tappeto di fiori e sabbia. Nel timpano che la sovrasta fa bella mostra di sé lo stemma araldico della città circondato da diversi decori simbolici.

Per costruire questo palazzo ci vollero ben 25 anni. Occupò il posto dell’antico convento delle clarisse di San Josè che venne demolito in quanto fatiscente.

Nella sua parte posteriore trovano spazio gli splendidi giardini botanici, conosciuti come Hijuela del Botánico, che occupano una superficie di circa 4000 m2. Hanno preso il posto del frutteto del convento e ospitano piante provenienti da ogni dove: la più importante è un esemplare di albero del drago che ha ben 200 anni di vita.

Vennero inaugurati nel 1910 in occasione della visita dell’infanta Isabel de Borbón, dichiarati giardino storico nel 1994 e, nel 2007, bene di interesse culturale.

Chiesa Nuestra Senora Concepcion la orotava tenerife

Chiesa di Nuestra Señora de la Concepción

  • C. Cólogan, 2, 38300 La Orotava

Tra le chiese della città spicca quella dedicata a Nuestra Señora de la Concepción, dichiarata monumento storico-artistico nazionale nel 1948.

Rappresenta una delle chiese più importanti di tutta l’isola, il miglior esempio dello stile barocco delle Canarie. Interessante da notare la sua cupola, che ricorda molto quella del Duomo di Firenze.

La sua storia comincia nel lontano XV secolo quando il vescovo della Canarie di allora richiese la costruzione di un eremo dedicato all’Immacolata Concezione. Con il popolarsi del luogo l’eremo occupò sempre più un ruolo di primo piano, arrivando a rappresentare il fulcro della spiritualità degli abitanti di quel primitivo centro abitato.

Ampliamenti, modifiche, eventi storici e demolizioni segnarono la storia di questa struttura che oggi accoglie turisti e fedeli che arrivano da ogni parte del mondo per ammirarla.

Risulta costituita da navate in stile neoclassico, una centrale e due laterali alle quali si affacciano diverse cappelle.

Diverse le opere d’arte in sua custodia, esposte sia all’interno delle pareti dell’edificio sacro, sia nel museo parrocchiale di arte sacra ad esso attiguo. Tra esse possiamo ricordare diversi lavori degli scultori José Luján Pérez e Fernando Estévez, del pittore Cristóbal Ramírez e di Cristóbal Hernández de Quintana e di tantissimi altri importanti esponenti del mondo artistico di ieri e di oggi.

chiesa san augustin la orotava tenerife

Chiesa di Sant’Agostino

  • C. San Agustín, 2, 38300 La Orotava

In Plaza de la Constitución troviamo la chiesa dedicata a Sant’Agostino, un tempo appartenente all’attiguo antico convento che oggi è adibito ad ospitare eventi culturali.

Venne costruita nel 1671 nel luogo dove prima sorgeva una cappella dedicata a San Roque. Interessante la sua facciata in stile barocco ornata da pietre di origine vulcanica e sulla quale si aprono ben 3 porte.

Al suo interno si distinguono tre navate e diverse cappelle, tra le quali la cappella maggiore dove spicca l’immagine di Nuestra Señora de Gracia risalente al XVII secolo.


cosa vedere la orotava tenerife

Musei di La Orotava

Sono davvero tanti i musei di Tenerife interessanti da visitare nella città di La Orotava, città che può essere definita essa stessa un museo a cielo aperto. Ad alcuni, come a quello di arte sacra, a quello dei tappeti e a quello racchiuso tra le pareti di Casa de Los Balcones abbiamo già accennato, ma ve ne sono altri che arricchiscono i palazzi e i conventi del posto.

Uno di questi è il Museo de Artesanía Iberoamericana de Tenerife, dove viene mostrato al pubblico l’artigianato ibero-americano di oggi e di ieri. È inserito all’interno di una cornice di tutto rispetto, l’antico convento, ex convento per la precisione, di San Domingo, dove fanno bella mostra di sé le opere dell’architetto-scultore Antonio de Orbarán.

Sono ben 10 le sale di questo ex-edificio religioso che ospitano esposizioni temporanee o permanenti della realtà artigianale ibero-americana. Alcune collezioni che custodisce sono molto preziose e sono arrivate in situ in seguito a donazioni di privati al museo.


Le spiagge di La Orotava

Rispondono al nome di Los Patos e El Ancón le due principali spiagge della zona, entrambe caratterizzate dal nero della sabbia vulcanica.

Los Patos, una delle migliori spiagge nudiste di Tenerife, è frequentata soprattutto dagli amanti della tintarella integrale che in estate vedono aumentare notevolmente la superficie dell’arenile a loro disposizione grazie al fenomeno della bassa marea.

La difficoltà che però richiede arrivarci scoraggia molte persone che, ad essa, preferiscono la più accessibile spiaggia di El Ancón. Il cammino che porta a godere del mare che bagna la sabbia di quest’ultima si snoda tra piantagioni di banane, vigneti e scogliere, che danno vita ad affascinanti paesaggi peculiari.


valle de la orotava tenerife

La Valle de La Orotava

La Oratava si trova in splendida posizione, in un valle che parte dal mare e arriva fino al picco del Teide.

La valle ha la forma di un immenso rettangolo di 18 km di lunghezza per 8 km di larghezza, che scende in modo spettacolare da 2000 m di altitudine fino ad arrivare al mare.

La grande inclinazione della parte alta si addolcisce più in basso, fino a terminare nel mare, con una costa bassa, rocciosa e alcune bellissime spiagge.

Per ammirare la valle bisogna seguire la strada che parte appena fuori la cittadina, salire fino ai 2.000 metri e poi riscendere, fermandosi ogni tanto ad ammirare uno dei tanti scorci panoramici che si aprono.


Come arrivare a La Orotova

Dall’aeroporto Reina Sofìa, quello del Sud, si arriva a La Orotava con l’autostrada TF-1, e poi con la TF-2 fino a prendere la TF-5 e l’uscita per Valle de La Orotava; da qui seguire i segnali che portano al comune di La Orotava. Chi arriva all’aeroporto di La Laguna, deve prendere l’autostrada TF-5 e le indicazioni come sopra. Si arriva a La Orotava con i mezzi pubblici della Titsa. Le linee principali sono la 062 (La Laguna-La Orotava ), 063 (Santa Cruz-La Orotava) e la 350 (Puerto Cruz (Las Arenas)-La Orotava).


Considerazioni finali su La Orotava

Se state cercando un luogo da esplorare durante il vostro viaggio nel nord di Tenerife, non dimenticate di aggiungere La Orotava alla vostra lista di posti da visitare.

Questa città ospita alcune delle chiese più antiche della zona, oltre alla splendida Casa de los Balcones, un edificio che mostra con orgoglio tutta la bellezza del balcone canario.

Qui troverete anche numerosi ristoranti tipici e negozi, quindi è perfetta per una giornata o due di esplorazione.

Siete stati a La Orotava? Cosa vi è piaciuto di più? Fatecelo sapere nei commenti!

error: Content is protected !!