Playa Las Americas, conosciuta più semplicemente come Las Americas, è probabilmente la località turistica più famosa e conosciuta non solo dell’isola di Tenerife, ma anche di tutte le isole Canarie.
Questo litorale si estende dalla montagna Chayofita fino alla spiaggia di El Bobo e appartiene a due comuni, quello di Arona e Adeje: si tratta in pratica di una lingua di terra che comprende 4 spiagge che sono: Tierra Negra, Las Americas, Troya ed El Bobo.
Il centro del paese si trova a soli due chilometri da Los Cristianos, tanto che negli ultimi anni queste due località vengono considerate parte di un unico complesso turistico.
A differenza della vicina Los Cristianos però, di Las Americas non ci sono pervenute notizie storiche degne di rilievo e la località si è sviluppata intorno agli anni ’60 del secolo scorso.
Questa spiaggia è sicuramente uno dei luoghi di interesse da non perdere se si è indecisi su cosa vedere a Tenerife ma al tempo stesso si ama il mare e la natura.
Storia della spiaggia di Las Americas
A fine anni ’60, arrivò nella zona che oggi è conosciuta come Las Americas, l’industriale Rafael Puig Llivina: fino ad allora si era occupato di gestire le sue due industrie, quella conserviera e quella di detergenti e di costruire case nella sua natale Catalogna.
Rafael Puig Llivina iniziò nel 1965 la costruzione del complesso residenziale Playa Las Americas: quasi nessuno a quell’epoca avrebbe scommesso che quel complesso residenziale sarebbe diventato fondamentale per lo sviluppo turistico dell’intera Tenerife e di gran parte delle Isole Canarie.
L’industriale catalano fu accompagnato in questa avventura dal figlio Santiago Puig Serratusell.
Oltre che ai due industriali catalani, Las Americas è legata anche al nome di Antonio Domínguez, proprietario della maggior parte dei terreni sui quali venne costruito il complesso residenziale e a quello di Candido Garcia Sanjuan: a lui infatti si deve la costruzione del primo albergo, una quarantina d’anni fa, ovvero il Gran Tinerfe.
Negli anni ’80 e ’90 Las Americas ha vissuto i suoi anni di maggior splendore: il boom economico ha portato però allo sproporzionato sviluppo urbano ed ad una delinquenza sempre più dilagante, tanto che la zona all’inizio del nuovo millennio era considerata una destinazione per turismo a basso costo.
La clientela più raffinata si trasferì nella vicina e più lussuosa, all’epoca, Costa Adeje.
Las Americas ha dovuto quindi reinventarsi e puntare sul turismo di lusso e la costruzione del Gran Hotel Bahía del Duque, segnò l’inizio della sua rinascita: ora questa località turistica è paragonata ad una piccola Las Vegas sul mare, piena di hotel a cinque stelle, ristoranti di lusso e negozi di alta moda, anche se il concetto di “all inclusive” sta guadagnando terreno sempre di più anche in questa zona di Tenerife.
A Las Americas arrivano ogni anni milioni di turisti, in special modo dall’Est Europa. Prima della costruzione del complesso residenziale dovuta a Rafael Puig Llivina, Las Americas non era altro che una striscia di terra desertica, dove non arrivava nessuna strada: grazie alle fotografie dell’artista Rafael de Prat Díaz de Losada, abbiamo una testimonianza dell’inizio dell’era del turismo in questa zona.
APPROFONDIMENTO: LE MIGLIORI SPIAGGE DI TENERIFE

I servizi che offre Las Americas
Nonostante sia una località prettamente turistica, a Las Americas troviamo un centro per l’educazione infantile e primaria, il Palazzo dei Congressi, chiamato Pirámide de Arona e anche un grande ospedale privato, l’Hospiten Sur.
Ci sono inoltre molti impianti sportivi, tra i quali spicca lo stadio olimpico Antonio Dominguez, la chiesa de Nuestra Señora de Guadalupe, diverse istituzioni amministrative, numerose banche e farmacie.
Non si contano i centri commerciali, i negozi, i bar ed i ristoranti e non manca la sede della Protezione civile e la caserma della Guardia Civile. A Las Americas c’è anche la sede della corte giudiziaria di Arona.

Le altre spiagge vicino Las Americas
Come dicevamo, il territorio di Las Americas comprende 4 spiagge, ovvero Tierra Negra, Las Americas, Troya ed El Bobo: si tratta di spiagge fatta di sabbia artificiale importata per la maggior parte dal deserto del Sahara.
Tenerife, come tutte le Canarie, è un’isola di origine vulcanica, le spiagge naturali hanno la spiaggia di colore grigio scuro o nero.
Playa Las Americas è la più conosciuta e quella che si trova nel centro del paese: è una spiaggia attrezzata fornita di tutti i servizi necessari, inoltre è circondata da bar, ristoranti, pub e discoteche.
Una curiosità: tutte le spiagge di Las Americas hanno ottenuto la Bandiera Blu dalla Fondazione per l’educazione ambientale in Europa, chiamata più semplicemente FEE.
Questo premio viene conferito a quelle spiagge che soddisfano le norme comunitarie in materia di pulizia delle acque costiere e tutti gli altri servizi di gestione.

Cosa vedere e cosa fare a Las Americas
A Las Americas non ci sono edifici o monumenti di interesse storico o culturale: gli appassionati di arte e cultura dovranno spostarsi di qualche chilometro e raggiungere la capitale, Santa Cruz de Tenerife.
Sono numerosi i teatri e i musei di Tenerife da visitare: il più interessante, soprattutto se si è in vacanza con i bambini, è il Museo delle Scienze e del Cosmo, visto che si tratta di un mix fra un parco di divertimenti ed un classico museo.
Anche la vicina Adeje è molto interessante dal punto di vista storico: qui infatti si trova la chiesa ed il convento di Sant’Orsola, che ospita numerosi esempi di arte sacra e la Casa Fuerte, del XVI secolo.
Merita una visita anche la città di Arona, in quanto ha un complesso architettonico molto interessante.
Chi va a Las Americas per le vacanze la sceglie innanzitutto per la vita all’aria aperta: oltre a prendere il sole sulla spiaggia, si possono praticare diversi sport acquatici come lo sci d’acqua, il windsurf ed il kitesurf, fare immersioni, fare una gita in barca per vedere i delfini e le balene o tuffarsi nel mare profondo a bordo di un sottomarino giallo.
In tutta la zona meridionale di Tenerife è molto praticato il golf: a Las Americas si trova un bellissimo campo a 18 buche con laghetti artificiali ed anche numerose scuole per i principianti, mentre poco più distante si trova il prestigioso e famosissimo Golf del Sur, il principale punto di riferimento nel sud di Tenerife per i golfisti.
Non mancano i parchi acquatici, i grandi parchi a tema con gli animali ed anche lo zoo safari: insomma a Las Americas il turista ha sempre qualcosa da fare.
Vita notturna a Las Americas
A Las Americas si può scegliere tra una vasta selezione di ristoranti per cenare di fronte al mare: cucina tradizionale o cucina internazionale.
La gastronomia di Tenerife è fatta di ottimi piatti a base di pesce, come il pargo, la cernia, la salema, la sama e la vieja, un particolare pesce d’acqua dolce molto colorato e soprattutto saporito.
Troviamo anche deliziose ricette di carne, come il coniglio in salmorejo, il capretto, i tacos di maiale marinato o il puchero canario.
Da assaggiare assolutamente le papas arrugadas, piccole patate lessate con la buccia condite con la salsa tipica, chiamata mojo canario, il gofio canario e le tante e squisite varietà di formaggi, sia di latte vaccino, che caprino e ovino.
Tutta Las Americas si trasforma di notte in una piccola Las Vegas, ma la maggior parte dei locali alla moda e delle discoteche si concentrano soprattutto in tre zone: il Patch, Las Veronicas ed il centro commerciale Starco.
I locali di queste zone non si animano mai prima della mezzanotte e non chiudono finché non se ne è andato l’ultimo cliente, di solito alle sei del mattino.
La zona di Las Veronicas è quella dove si concentrano i giovani fra i 20 ed i 25 anni, mentre i locali delle altre due zone sono adatti a persone dai 25 anni in su. Al Centro Commerciale Starco ha sede uno dei bar sport più grandi d’Europa: il Lineker infatti consta di ben 26 schermi dove è possibile seguire gli eventi sportivi in diretta da tutto il mondo.
Uno dei locali più famosi di Las Americas è certamente l’Hard Rock Café di Tenerife, che si trova nel Centro Congressi Piramide di Arona: il locale è l’Hard Rock Café più grande d’Europa, può ospitare fino a 600 persone e vi si esibiscono tutte le sere dal vivo complessi rock.
La vita notturna di Las Americas non ha niente da invidiare a quella di Las Vegas: anche infatti troviamo il casinò e per la precisione il Casino de Playa Las Americas, dove ci si può divertire ai tavoli di roulette, poker e blackjack o giocare con le slot machine più moderne.
Come arrivare a Las Americas
Essendo una delle località turistiche più famose e rinomate, Las Americas è raggiungibile da moltissime compagnie aeree e soprattutto da tutta Europa.
L’arenile si trova a soli 20 minuti di macchina dall’aeroporto di Tenerife sud, intitolato alla Regina Sofia. Dall’aeroporto, per spostarsi si può usare il servizio pubblico, fatto di guaguas, ovvero autobus, che rimane quello più economico, prendere un taxi oppure noleggiare una macchina.
In tutte le Isole Canarie, il servizio pubblico si distingue per l’estrema puntualità e per l’alta qualità dei mezzi impiegati.
Per arrivare alla spiaggia di Las Americas si può atterrare anche all’aeroporto di Tenerife nord, ma si tratta di un viaggio molto più lungo e dispendioso.
Un altro modo di arrivare a playa Las Americas è quello di raggiungere in auto il porto di Huelva in Spagna, nella regione andalusa: da Huelva, una volta alla settimana, parte una nave traghetto che in meno di 40 ore arriva al porto di Los Cristianos, che dista appena due chilometri da Las Americas. Per muoversi all’interno del paese è possibile noleggiare una bicicletta o uno scooter.
Dove dormire vicino a playa de Las Americas
Come anticipato nel precedente paragrafo, nei pressi della spiaggia di Las Americas a farla da padrone sono gli hotel a cinque stelle: questo però non vuol dire che gli alberghi di lusso siano l’unica possibilità di alloggiare nella località.
A Las Americas infatti le strutture più comuni sono gli aparthotel, una sorta di residence composti da mini appartamenti adatti al turista che non vuole spendere un patrimonio.
Ci sono poi gli ostelli economici, le case tipiche canarie, gli agriturismo, come nella vicina Los Cristianos, inoltre qui si possono affittare anche graziose villette.
Negli ultimi anni comunque sono stati costruiti molti complessi alberghieri a cinque stelle, capaci di offrire al turista ogni tipo di comfort, come l’Europe Villa Cortes GL, che si trova direttamente su Playa Las Americas: questo albergo di lusso offre camere molto raffinate, una sala fitness, una spa e addirittura 6 ristoranti.
A Las Americas quindi possono alloggiare tutte le tipologie di turisti, dai più giovani alle famiglie con bambini.
Pensieri finali sulla spiaggia più famosa di Tenerife
Se siete alla ricerca di una spiaggia fantastica dove rilassarvi, Playa de las Americas è sicuramente il posto giusto. Con la sua sabbia soffice e le acque cristalline, non c’è da stupirsi che questa zona sia una destinazione turistica molto popolare. E se siete alla ricerca di qualcosa di divertente da fare la sera, la vivace vita notturna non vi deluderà. Dagli hotel di lusso ai vivaci locali di intrattenimento, a Playa de las Americas ce n’è per tutti i gusti. Avete avuto modo di visitare questa incredibile destinazione?