Nel cuore dell’isola di Tenerife, una delle perle dell’arcipelago delle Canarie, si trova un affascinante e storico paese chiamato Garachico. Fondata nel 1496 da un banchiere genovese, Cristóbal de Ponte, questa pittoresca località si distingue per la sua ricca storia, l’architettura unica e le affascinanti tradizioni. La città fu in passato il principale porto dell’isola, ma un’eruzione vulcanica nel 1706 seppellì gran parte della città sotto la lava, segnando un drammatico cambiamento nel suo destino.
Nonostante gli eventi catastrofici del passato, questo luogo è riuscito a conservare il suo fascino e autenticità, offrendo ai visitatori uno sguardo affascinante sulla vita tradizionale canaria. Passeggiando per le strette vie acciottolate, si possono ammirare splendidi edifici in stile coloniale, tra cui la chiesa di Santa Ana e l’ex convento di San Francisco. Il paese vanta inoltre numerose piscine naturali di lava, chiamate “El Caletón”, che attirano turisti e amanti della natura in cerca di un’esperienza unica di balneazione.
Garachico è anche un luogo ideale per gli appassionati di gastronomia, offrendo una vasta gamma di delizie culinarie locali, come il “quesillo”, un tipico dolce canario, e la “ropa vieja”, un gustoso piatto a base di carne. Infine, le feste e le tradizioni popolari, come la “Romería de San Roque”, celebrata ogni agosto, immergono i visitatori nell’autentica cultura canaria e nel calore della sua gente.
Se siete alla ricerca di un’avventura indimenticabile nella quale immergervi nella storia, nella cultura e nella bellezza naturale di Tenerife, vi invitiamo a continuare la lettura di questo articolo e scoprire tutto ciò che Garachico ha da offrire. Lasciatevi ispirare dalla magia di questo incantevole paese e preparatevi a vivere un’esperienza indimenticabile.
Storia di Garachico

Garachico fu fondata nel XV sec. dal banchiere Cristobal de Ponte e divenne ben presto il più importante porto commerciale di Tenerife, grazie al quale poteva vantare collegamenti commerciali con il nuovo mondo, l’Africa e l’Europa continentale.
Dalla nascita della città sembrava andare tutto per il meglio fino a quando, nella seconda metà del 1500 d.C., Garachico fu oggetto di una serie di pestilenze che decimarono la popolazione oltre a diversi incendi che distrussero varie aree della città e del suo circondario.
Due secoli più tardi, il 05 Maggio 1706, la città fu colpita pesantemente dalla peggiore delle disgrazie: la massiccia eruzione del vulcano Trevejo distrusse tutta Garachico e, i pochi abitanti che riuscirono a salvarsi, scapparono in altre zone dell’isola di Tenerife.
Da quel momento, la città è stata lentamente ricostruita fino ai giorni nostri e, adesso, è tornata a splendere come un tempo grazie anche al turismo che sostiene in maniera importante l’economia locale.
Cosa vedere a Garachico
Garachico è una delle tappe obbligatorie per i turisti che decidono di visitare l’isola di Tenerife, la sua storia e i sui borghi tradizionali.
Una volta arrivati in città, la cosa migliore da fare e visitarla a piedi perdendosi tra le sue tradizionali stradine, alla scoperta degli edifici storici della città.

Plaza de la Libertad
La vostra visita a Garachico, non può non iniziare visitando Piazza della Libertà, la piazza principale, un tipico luogo di ritrovo spagnolo dotato di imponenti alberi ed un bel gazebo dove rilassarsi e prendere qualcosa di rinfrescante da bere.
Ex Convento di San Francisco
Altro luogo iconico di Garachico è l’ex convento di San Francisco, che si trova ubicato proprio accanto alla Plaza de la Libertad.
Iglesia de Nuestra Senora de Los Angeles
Rimanendo sempre in tema religioso, questa chiesa insieme all’ex convento risale ai tempi della fondazione di Garachico, un’occasione unica per conoscere la vera storia della città più importante nella storia di Tenerife.

Roque de Garachico
Se vi capita di passeggiare per il lungomare della città, non potete non notare un’isolotto in prossimità della costa: è proprio questo il famoso Roque de Garachico, uno dei simboli della città. Oggi questo isolotto è uno spazio protetto con una fauna e una flora molto interessanti, che proteggono diverse specie animali e vegetali in via di estinzione.

El Caleton: le piscine naturali di Garachico
El Caleton è estremamente popolare tra gli abitanti del posto (e non solo) durante i mesi estivi, quando tanta gente si accalca per nuotare nelle famose piscine naturali che si formarono dopo l’eruzione del 1706. Ciò che un tempo è stato un simbolo di distruzione, oggi è un luogo di piacevole relax a Tenerife.
Spiaggia di Garachico
Nell’antica baia di Garachico, se ne avete voglia potete godervi una spiaggia con buone condizioni di balneazione. Questo arenile si trova ad ovest del centro abitato. Di solito gli abitanti del posto si fermano in questa zona non solo per farsi un tuffo nelle fresche acque dell’isola, ma per gustare anche il gelato della famosa “Heladeria El Abuelo”.
Plaza Juan Gonzales de la Torre
Piccola e graziosa piazza, con diversi edifici antichi che la circondano, Plaza Juan Gonzales de la Torre val bene una visita.

Fortezza di San Miguel
La fortezza di San Miguel è un antico edificio costruito nel 1575, dalla pianta quadrata e dalle mura molto robuste. Se decidete di visitarlo, dalla sua cima è possibile vedere in che modo la lava dell’eruzione vulcanica ha creato la piscina naturale de El Caleton. Oggi il castello è incorporato nelle varie attività culturali della città.
Parco de la Puerta de Tierra
Questo piccolo e incantevole parco sembra un’oasi nel verde, con tanti alberi e fiori sparsi che faranno da cornice ideale se volete rilassarvi dopo una lunga passeggiata. A dire il vero il parco non è molto grande, ma per la sua bellezza vale sicuramente una visita.

Museo di Arte Sacra
Il Museo di Arte Sacra fa parte della Chiesa di Santa Ana ed è aperto durante i weekend. Se siete appassionati del genere, in questo luogo avrete modo di visitare diversi cose interessanti.
Belvedere di Garachico
Il Belvedere di Garachico, si trova sulla strada TF820 che porta da Icod de Los Vinos al sud di Tenerife. Situato a 460 m di altitudine, da questo punto panoramico si ha un’ampia vista della città e. volendo, ci si può fermare al ristorante panoramico poco distante per continuare a godersi lo skyline di Garachico.
Belvedere de El Guincho
Situato sul Camino de las Cabezadas, sul lato destro della strada potrete fermarvi per govervi un bel panorama della città e del Roque de Garachico, oltre al nuovo porticciolo turistico.
Come arrivare a Garachico
Il modo migliore per raggiungere la città di Garachico da qualsiasi zona dell’isola di Tenerife è sicuramente in auto. Potete noleggiarne una praticamente in tutte le città dell’isola.
Se invece siete propensi ad usare i mezzi pubblici della Titsa, niente paura, ci sono autobus che percorrono tutta Tenerife e impiegano circa 1 ora o meno, a seconda di dove si trova il luogo in cui siete in hotel.
In questo caso, il bus che vi porterà a Garachico è il N°363.
Piccola nota a margine: sull’isola i bus vengono usualmente chiamati “guaguas”.
Garachico: una città tutta da scoprire
Ecco la nostra lista sulle più importanti cose da vedere a Garachico. Vi auguriamo una buona visita!
Se state cercando un posto dove alloggiare, vi consigliamo l’Hotel Rural Los Roques: è un bellissimo hotel situato proprio nel cuore della città e offre una splendida vista su Garachico e sull’oceano.
E se decidete di visitare Tenerife a breve, assicuratevi di dare un’occhiata agli altri nostri post su cosa vedere e fare sull’isola. Hasta pronto!