Vivere a Tenerife da pensionato è davvero un’opportunità molto interessante, la quale non a caso è già stata presa in considerazione da tantissimi italiani.
Capita ormai in modo molto frequente di sentir dire che risiedere a Tenerife da pensionato italiano significa fare una vita molto piacevole e soprattutto agiata, cerchiamo dunque di capire per quale motivo i pensionati dovrebbero valutare con grande attenzione questa possibilità.
Tenerife è la principale isola delle Canarie, un arcipelago politicamente appartenente alla Spagna e situato nell’Oceano Atlantico, ad una distanza relativamente breve dalle coste africane.
La peculiarità principale dell’arcipelago delle Canarie è rappresentata dal fatto di godere di un regime fiscale agevolato, ben più conveniente rispetto alla Spagna e a gran parte dei paesi europei, pur essendo a tutti gli effetti un territorio comunitario: le piccole realtà imprenditoriali pagano infatti una tassazione davvero esigua, pari ad appena il 4%.
Fatta questa doverosa premessa, i motivi per cui vivere a Tenerife come pensionato è da considerarsi un’opzione assai allettante sono tanti, ma il principale è rappresentato senza dubbio dal fatto che sull’isola il costo della vita è estremamente basso.
Gli esempi, da questo punto di vista, sono tantissimi: la benzina ha un costo poco superiore ad un euro al litro, per fare una cena completa al ristorante non occorrono più di 10-15 euro a persona, un pacchetto di sigarette costa poco più di 2 euro, e anche i costi degli immobili sono vantaggiosissimi.
Chi ha la possibilità di comprare casa a Tenerife, magari anche nell’ottica di un possibile investimento, può individuare degli immobili interessanti a un prezzo inferiore a 100.000 euro, o comunque lievemente superiore, e il discorso è analogo anche per quel che riguarda gli affitti, con canoni mensili di locazione mediamente molto più bassi rispetto all’Italia, soprattutto in confronto alle grandi città italiane.
Insomma, si può affermare senza alcun dubbio che il costo della vita a Tenerife è molto più basso rispetto all’Italia, di conseguenza anche chi dispone di un reddito modesto può vivere davvero tranquillamente in questo bellissimo arcipelago spagnolo, anche concedendosi dei piccoli lussi che nel nostro paese, purtroppo, sono divenuti proibitivi ai più.
Costruirsi una nuova vita in questi così bei luoghi può essere un’idea interessante davvero per chiunque: Tenerife, così come tutto l’arcipelago delle Canarie, sta vedendo crescere costantemente la sua popolazione, è una località di grandissimo richiamo turistico, e soprattutto la sua snella burocrazia e le sue tasse così contenute stanno favorendo in modo notevole lo sviluppo di nuove piccole imprese, a tutto vantaggio dell’economia locale nel suo complesso.
Vivere a Tenerife da pensionato italiano, tuttavia, è un’opzione particolarmente allettante, e non è un caso se gli italiani che hanno scelto di stabilirsi a Tenerife sono per la maggior parte dei titolari di pensione, o comunque persone che dispongono di redditi passivi di differente natura.
Risulta evidente, sulla base di quanto detto, per quale motivo vivere a Tenerife come pensionato sia un’opportunità così vantaggiosa: essere titolari di una pensione anche non particolarmente elevata, dunque vicina ai 1.000 euro, alle Canarie assicura un potere d’acquisto davvero notevole.
Alle Isole Canarie gli stipendi medi sono lievemente inferiori rispetto all’Italia, quantomeno in paragone agli stipendi sindacali, di conseguenza la possibilità di trasferirsi in questi luoghi è molto allettante soprattutto per chi gode di un reddito proveniente dall’Italia, come può essere appunto una pensione rilasciata dallo Stato.
Questo particolare fenomeno migratorio sta assumendo delle dimensioni davvero importanti: i pensionati italiani che si sono stabiliti a Tenerife e in altre isole delle Canarie sono migliaia, senza trascurare i cittadini italiani che hanno scelto Tenerife per avviare delle piccole realtà imprenditoriali o anche per svolgere un semplice lavoro dipendente.
Non è un caso se in tempi recenti gli istituti previdenziali italiani hanno espresso preoccupazione circa il fatto che vengono erogati tantissimi assegni destinati a persone che hanno scelto di risiedere all’estero: sicuramente questo fenomeno non può giovare all’economia nazionale, ma se un cittadino italiano ha maturato legittimamente una pensione, versando i suoi contributi nella sua vita lavorativa, è libero di poter usufruire dei suoi redditi in un’altra nazione.
Dal punto di vista economico, insomma, vivere a Tenerife come pensionato assicura grandi vantaggi, ma non bisogna affatto trascurare la qualità della vita.
Le Canarie, infatti, sono un luogo naturale davvero magnifico in cui vivere: il clima è gradevole in ogni stagione, questo territorio è tra quelli che possono godere della maggior quantità di luce solare nell’arco di un anno, e cosa dire delle riserve naturali, così affascinanti, suggestivi e riposanti.
Relativamente a quanto detto, peraltro, è possibile fare un’ulteriore considerazione: dal momento che il clima è caldo in ogni periodo dell’anno, vivere a Tenerife significa anche risparmiare sui costi del riscaldamento e sull’acquisto di indumenti pesanti.
Quantificare questo tipo di risparmio non è semplicissimo, ma quel che è certo è che anche queste voci hanno un peso sul bilancio personale, e poterle depennare in modo definitivo significa migliorare in modo ulteriore la propria condizione economica.
I pensionati italiani che hanno già scelto di trasferirsi a Tenerife si sono espressi positivamente anche per quel che riguarda gli step burocratici necessari per ufficializzare la loro nuova residenza: trasferirsi alle Canarie non è affatto complicato dal punto di vista amministrativo, anche in considerazione del fatto che si sta parlando, come detto, di un territorio appartenente alla Comunità Europea.
Vivere a Tenerife da pensionato italiano, dunque, può realmente significare mettere da parte le difficoltà economiche con cui ci si misura quotidianamente in Italia, nonché le varie preoccupazioni di tutti i giorni e anche quella qualità della vita che in tantissime zone del nostro paese, purtroppo, non si può certamente considerare elevata.
Non si può negare che trasferirsi in un paese così lontano dall’Italia sia una scelta molto drastica, la quale può rivelarsi ancor più impegnativa per una persona non più giovane, tuttavia vi sono possibilità ottime che il coraggio necessario per perseguire quest’idea venga ampiamente ripagato da quanto questa terra è in grado di offrire, non solo a livello di convenienza economica.
Considerazioni finali sulla vita da pensionato nell’isola
Se siete alla ricerca di una migliore qualità di vita negli anni della pensione, prendete in considerazione l’idea di trasferirvi a Tenerife. Il clima è ottimo, gli affitti sono più bassi rispetto alla maggior parte degli altri Paesi europei e l’assistenza sanitaria è eccellente. E se siete preoccupati per il congelamento o la riduzione delle pensioni in molti Paesi, non preoccupatevi: qui in Spagna le pensioni sono ancora indicizzate all’inflazione. Quindi cosa state aspettando? Iniziate a pianificare il vostro trasferimento oggi stesso!