Tenerife è un’isola spagnola appartenente all’arcipelago delle Canarie situata nell’Oceano Atlantico, appena al largo della costa africana.
L’isola ha un clima subtropicale, il che significa che il clima è caldo tutto l’anno, tuttavia, la temperatura varia a seconda del periodo dell’anno e della zona dell’isola in cui ci si trova.
In generale, la temperatura media è di circa 25°C in estate e 18°C in inverno.
Se ci si trova nel nord dell’isola, le temperature sono più gradevoli ma piove molto di più. Al contrario, se ci si trova nel sud dell’isola, le piogge sono scarse ma le giornate sono abbastanza calde.
Ad ogni modo, indipendentemente dalla posizione sull’isola, ci si può aspettare di godersi molto sole durante le proprie vacanze sull’isola.
Infatti, Tenerife è uno dei luoghi in Europa con il maggior numero di ore di sole durante l’anno, e quindi, se siete alla ricerca di una vacanza in un’isola al sole, Tenerife è sicuramente da prendere in considerazione.
Clima di Tenerife in inverno
Sull’isola il passare delle stagioni è scandito solo dall’arrivo delle diverse festività, infatti è possibile fare il bagno e stare in spiaggia da gennaio a dicembre senza tener conto del calendario.
La temperatura a Natale si discosta di pochi gradi rispetto a quella di ferragosto con un clima sempre mite. In inverno, nella maggior parte dell’isola, la colonnina di mercurio non scende mai al di sotto dei 20°C, mentre in estate le temperature non vanno mai oltre i 30°C.
Tutto grazie alla sua posizione prossima all’equatore, alle correnti del golfo del Messico che mitigano le acque intorno all’isola, ai venti alisei che creano due microclimi diversi tra la zona nord e la zona sud e alla protezione che il Teide esercita sulla parte meridionale.
Clima di Tenerife in estate
Nella stagione estiva il caldo è secco e non troveremo mai l’afa che caratterizza le nostre estati italiane, mentre la stagione invernale assomiglia alla nostra primavera.
Non a caso Tenerife attira circa 5-10 milioni di visitatori l’anno che vogliono godere di questo clima unico.
Precipitazioni
Per gran parte dell’anno quindi il clima è mite e soleggiato, il cielo è sgombro da nuvole e le poche piogge sono concentrate nel periodo tra Ottobre e Marzo.
Le scarse precipitazioni che cadono su Tenerife durante l’anno sono prevalenti nella parte nord-est dell’isola rendendo il paesaggio verdeggiante, mentre nella parte sud sono diffusi i colori dell’aridità a causa delle piogge assenti anche nel periodo invernale.
Nella zona costiera le poche precipitazioni sono comunque di brevissima durata, circa 10 minuti, e di bassa intensità, poi torna a splendere il sole. Nella zona nord le piogge invece possono essere di carattere temporalesco e più durature a causa dell’alta umidità causata dagli alisei.
Venti
I venti prevalenti a Tenerife sono gli alisei, provenienti dal nord Atlantico, regolari in direzione e costanti in intensità, che con la loro azione hanno un duplice effetto sul clima dell’isola.
Lungo le zone costiere gli alisei, che contengono aria secca, smorzano il caldo durante l’estate e rendono le superfici aride, mentre invece nella parte nord creano un clima umido e più fresco che favorisce le piogge anche durante il periodo estivo.
Gli alisei soffiano maggiormente nelle ore centrali della giornata con un’intensità spesso anche forte.
Temperatura del mare di Tenerife
La temperatura del mare è mite tutto l’anno e permette quindi di fare il bagno nell’oceano in qualsiasi periodo. Il mare più caldo possiamo apprezzarlo a settembre/ottobre con i suoi 24 gradi, mentre il più fresco a febbraio/marzo con temperatura circa di 20 gradi che permette quindi di poter fare comunque il bagno.
La calima, un evento tipico di Tenerife
Un particolare evento che si può verificare sull’isola di Tenerife è la calima, un’ondata di aria calda e polverosa causata da tempeste di sabbia che si formano sulle coste occidentali dell’Africa.
La calima che si può presentare in qualsiasi periodo dell’anno è più comune nella parte sud dell’isola, può durare un giorno o anche una settimana ed è caratterizzato da alte temperature che possono raggiungere anche i 40°C, aria secca e scarsa visibilità.
Clima a nord di Tenerife
La parte nord di Tenerife durante il periodo estivo è caratterizzata da temperature sempre miti ma più umide che si discostano poco da quelle percepite a sud lungo le coste e da scarse precipitazioni.
In autunno/inverno a causa di un’elevata umidità le piogge diventano più abbondanti e le temperature scendono intorno ai 15/20°C con minime più basse solo ad altitudini maggiori dove sono presenti anche precipitazioni nevose.
Il tasso di umidità a nord durante tutto l’anno è maggiore rispetto al sud dell’isola.
Clima a sud di Tenerife
Nella zona sud la protezione esercitata dal monte Teide e dalle altre catene montuose insieme all’effetto delle correnti del golfo del Messico che mitigano le acque intorno alla costa fanno si che il clima si differenzi sensibilmente da quello della parte settentrionale.
Le temperature infatti sono costanti tutto l’anno oscillando tra i 25 e i 30 gradi, il clima è sempre più secco e soleggiato e le precipitazioni sono scarse o addirittura assenti in tutte le stagioni.