Scopri le migliori attrazioni turistiche di Buenavista del Norte

Il comune di Buenavista del Norte si trova all’estremità nord occidentale di Tenerife, in quella parte dell’isola denominata Isla Baja che, sia a livello geologico che storico, è una delle più antiche del posto.

È un paese molto tranquillo la cui peculiare architettura del suo centro storico ha fatto sì che nel 2005 venisse dichiarato Bene di Interesse Culturale.

Sono tanti i turisti che lo visitano, attratti dalle tradizioni e dalla buona gastronomia del luogo oltre che dall’unicità dei tanti edifici che parlano del passato di questo angolo delle Canarie. In cima alla lista dei più apprezzati troviamo la Chiesa de Los Remedios con la sua bella piazza, e l’ex Convento de San Francisco.

Il suo territorio è occupato per il 70% dal massiccio del Teno, formatosi dall’erosione dell’omonimo vulcano che ha modellato le coste e dato vita alla fertile pianura oggi rallegrata da alberi da frutto e bananeti.

Tra le tante cose da vedere a Tenerife, ai suoi piedi possiamo ammirare uno dei villaggi più peculiari dell’intera isola, Masca, punto di partenza di un percorso escursionistico che farebbe la gioia di tutti gli amanti delle scarpe da trekking.

Questa antica catena montuosa ospita uno dei parchi naturali più visitati di Tenerife, il Parco Rurale del Teno, all’estremità del quale troviamo Punta de Teno col suo antico faro.

Le strutture geologiche peculiari, la flora e la fauna che lo popolano e i panorami che da esso possono essere ammirati lo rendono unico e molto ambito da chi apprezza la grandezza della natura.



Cosa vedere a Buenavista del Norte

Al centro abitato di Buenavista del Norte non mancano le attrazioni visto che è situato a metà strada tra monti e mare.

I primi conquistadores che vi misero piede, nel lontano XVI secolo, rimasero incantati dalle sue bellissime coste, dagli spettacolari “barrancos” che incidevano il territorio, e dalla ricchezza delle sue montagne.

Si stabilirono intorno al suo primitivo centro storico o popolarono le zone limitrofe; ad essi si deve la costruzione delle prime “fincas”, abitazioni rurali ancora oggi molto richieste da chi decide di trasferirsi in loco per immergersi nella bucolica atmosfera della campagna.

Il fulcro della vita degli abitanti del posto è Plaza de Los Remedios, alla quale si affaccia l’omonima chiesa e dalla quale si dipartono tutta una serie di deliziose stradine contornate dalle caratteristiche abitazioni del luogo.

Tra queste ultime spicca la Casa delle Vedova col suo peculiare patio centrale che si affaccia su un giardino interno; oggi è sede di parecchie associazioni culturali che possono bearsi della sua architettura che profuma di storia mentre si occupano dei loro interessi.

iglesia de los remedios buenavista del norte tenerife
De Martin Seekatz – Trabajo propio, CC BY-SA 3.0

Chiesa de Los Remedios

  • Pl. de los Remedios, 38480 Buenavista del Norte

Risale al XVI secolo la chiesa dedicata a Nuestra Señora de Los Remedios, patrona di Buenavista del Norte, che si può ammirare al centro del paese.

È stata ampliata diverse volte e, nel 1996, è rimasta vittima di un grande incendio che ha distrutto la maggior parte delle opere d’arte che abbellivano i suoi interni.

È stata restaurata, ma del suo tesoro originario rimangono solo alcune pietre che costituivano i suoi archi interni e una parte del fonte battesimale.

Plaza de Los Remedios

  • 38480 Buenavista del Norte

Oltre ad essere un interessante luogo di aggregazione sociale, Plaza de Los Remedios colpisce per la sua struttura pensata apposta per rendere davvero piacevoli le ore passate tra le sue panchine.

È costituita da un gazebo centrale, oggi occupato da un bar, che domina la scena: intorno ad esso giardini alberati e viali danno vita a uno spazio all’aria aperta dove intavolare rilassanti conversazioni o magari fare semplicemente una passeggiata.

Ad essa si affacciano l’omonima chiesa e altri edifici di una certa importanza storico-culturale per la città. Tra questi il municipio in primis, poi la biblioteca, situata nell’edificio ristrutturato che un tempo fungeva da fienile del borgo, e la cosiddetta Casa Matula, antica abitazione recuperata dal Comune per ospitare eventi culturali.

Convento de San Francisco

Il Convento de San Francisco, o meglio l’ex convento, è il più vecchio delle Isole Canarie e ha avuto un ruolo di primo piano per la città.

Della sua struttura oggi rimangono solo i resti delle mura esterne e della facciata, dove spicca il frontone triangolare con lo stemma francescano; un tempo però al suo interno vi dimoravano i frati, vi era una chiesa e una grande piazza alberata oltre a un vasto frutteto.

A pochi passi da esso sorge l’Eremo di San Sebastiano, eretto in onore del santo invocato contro le epidemie.

Si tratta di un edificio semplicissimo, costruito agli inizi del XVI secolo e ristrutturato a causa del pietoso stato di degrado in cui versava. È il luogo perfetto dove raccogliersi in preghiera in quanto avvolto da un religioso silenzio e da tanta pace.

Lavatoi del Barranco de Triana

  • La Ramira, 1A, 38480 Buenavista del Norte

Barranco de Triana non è nient’altro che un burrone situato proprio all’interno del paesino di Buenavista. Ricoperto dal verde della vegetazione, rappresenta un luogo di grande interesse storico in quanto in esso, in passato, si svolgeva parte della vita del paese.

Qui sono situati gli antichi lavatoi di Buenavista, un tempo frequentati da casalinghe e pastori. Oggi sicuramente non esplicano più la loro funzione originaria ma questo non toglie che mantengano intatto il fascino di un mondo ormai scomparso.

Playa de Las Arenas Tenerife

Playa de Las Arenas

Playa Las Arenas, una delle più belle spiagge di Tenerife, è la spiaggia di sabbia nera di Buenavista del Norte, lunga poco più di mezzo chilometro e molto affollata nei mesi estivi.

La natura vulcanica del paesaggio a tratti lunare si intuisce dal colore della sabbia, ma si manifesta anche nelle bellissime baie e nelle calme piscine create dalle eruzioni, che costeggiano il lungomare.

Può essere raggiunta da Buenavista del Norte anche attraverso un percorso turistico della durata di un’ora; grazie ad esso si può dare uno sguardo a importanti monumenti storici del territorio, come gli antichi lavatoi per l’appunto, o l’Eremo della Visitazione e la vicina Hacienda de la Fuente, appartenuta a Juan Méndez “El Viejo”, fondatore della città.


buenavista del norte faro

Frazioni di Buenavista del Norte

La popolazione di Buenavista del Norte è distribuita tra il comune di Buenavista e le sue diverse frazioni. Tra esse due in particolare, Masca e El Palmar, sono spesso centro di interesse di turisti e curiosi, che vogliono immergersi nelle loro atmosfere peculiari e nelle antiche tradizioni agricole dell’isola.

cosa vedere masca tenerife

Masca

Il villaggio di Masca, del quale si può ammirare il panorama dal Mirador della Cruz de Hilda, si erge su un altopiano ai piedi del massiccio del Teno, attorniato da profonde gole ricoperte da vegetazione.

Non è così semplice arrivarci: forse per questo le leggende della zona lo indicano come luogo eletto dai pirati come rifugio.

Per giungere nel suo centro abitato bisogna percorrere strade di montagna ripide, strette e tortuose, dove spesso due macchine fanno fatica a passare; è un itinerario pericoloso che però vale la pena affrontare solo per ammirare gli scorci paesaggistici che regala

Le abitazioni sono edificate con la roccia vulcanica del posto e accolgono in tutto un centinaio di persone. Oltre ad esse in loco si possono visitare la chiesetta del XVIII secolo e il museo Masca, edificio storico che racconta la storia del paese dalle origini ai giorni nostri.

È la zona perfetta per gli amanti del trekking: da qui parte un sentiero che si inoltra nel Barranco de Masca e che, dopo circa 3 ore di camminata, arriva alla spiaggia sottostante da dove sarà possibile ammirare le immense pareti a picco sul mare che costituiscono le scogliere di Los Gigantes. È però percorribile solo se si è muniti di biglietto d’ingresso con tanto di orario stampato sopra.

El Palm-mar

Situata a circa 500 m sul livello del mare, a 8 km di distanza da Buenavista del Norte, troviamo la piccola frazione di El Palm-mar.

Fu fondata dai conquistadores che si stabilirono in loco, attirati non solo dai meravigliosi paesaggi, ma soprattutto dalla fertilità dei terreni.

Qui le tradizioni sono molto sentite e diventano anche un forte richiamo per i turisti.

Soprattutto in occasione dei festeggiamenti in onore della Madonna della Consolazione, molti visitatori si riversano nelle sue vie, alle quali si affacciano antiche abitazioni e terrazzamenti in pietra; molto apprezzata da essi è la cosiddetta Danza de Las Libreas rappresentazione che ha luogo proprio nei 7 giorni dedicati alla festa, e che, accompagnata dal suono dei tajaraste mette in scena l’eterna lotta esistente tra bene e male.

La chiesa dedicata a Nostra Signora della Consolación, costruita nel 1870, è uno dei punti di maggiore interesse del borgo; altri edifici di rilevanza storico-turistica sono alcune delle tipiche casette tradizionali, come quella del Fabbro e del Mulino, e l’originale Casa degli Orsi, appartenuta a una nobile famiglia del passato e ora sede dell’Associazione culturale del posto.

Trovandosi all’interno del Parco Rurale del Teno non stupisce che le escursioni che si possono effettuare da El Palm-mar portino a visitare luoghi dove la natura ha davvero messo in campo tutte le sue carte, come l’antica foresta di Monte del Agua o i bellissimi panorami che regala il Belvedere Altos de Baracán da dove si potrà ammirare la valle in tutto il suo splendore.

punta teno

Parco rurale del Teno

  • 38489 Buenavista del Norte

Sono 7500 gli ettari che il Parco Rurale del Teno racchiude, costituiti da meravigliosi paesaggi rurali e marini, splendide vallate, scogliere, gole e punti panoramici da lasciare senza fiato. Sembra di avere a che fare con una sorta di puzzle dove tanti tasselli diversi si incastrano alla perfezione per dar vita alla meraviglia.

Il vulcano che ha dato ad esso origine risale a circa 5 milioni di anni fa: l’ azione sinergica della sua lava basaltica, del vento e dell’acqua, ha modellato la zona dando vita a un territorio di immensa bellezza. La sua storia geologica è responsabile della biodiversità che caratterizza il parco, un vero e proprio patrimonio floristico e faunistico rimasto intatto nel tempo, che si può ammirare seguendo uno dei 13 sentieri segnalati che lo esplorano.

Il faro di Punta del Teno

Oltre ai numerosi belvedere che regalano scorci magnifici dell’isola, uno dei punti più belli del parco è Punta del Teno situata alla sua estremità nord occidentale, incastrata tra le scogliere di Los Gigantes e il mare.

Qui, tra il profumo della salsedine e il rumore delle onde, è stato eretto uno dei sette fari di Tenerife, costruito nel 1897 con le pietre estratte dalla cava della vicina isoletta di La Gomera.

Ad esso si arriva tramite un cammino di rocce vulcaniche che rende ancora più suggestivo il posto.

Ora è automatizzato, ma un tempo vi erano due guardiani che si occupavano del suo funzionamento e vivevano in delle piccole casette situate in loco.


Come arrivare a Buenavista

Il modo migliore per raggiungere la località di Buenavista del Norte da Tenerife Sud è sicuramente in autobus.

Nella parte meridionale di Tenerife ci sono diverse fermate dove poter prendere l’autobus: le fermate più vicine sono quelle di Los Gigantes e Santiago del Teide, e l’autobus da prendere è il N° 355. Questo autobus è gestito dalla Titsa, il servizio di autobus di linea di Tenerife.

Il viaggio da entrambe le località dura circa 1 ora e 10 minuti e la tariffa costa meno di 10 euro sola andata.

In alternativa potete sempre noleggiare un’auto e percorrere in prima persona la strada a tratti panoramica che vi porterà fino a questo piccolo centro.

Una volta arrivati a Buenavista del Norte, potrete godere delle sue numerose attrazioni, tra cui le sue bellissime spiagge, i suoi vivaci negozi e ristoranti e le sue splendide viste sulle vicine scogliere.


Buenavista del Norte: in conclusione

buenavista del norte natura

Visitare Buenavista del Norte equivale a introdursi in un luogo incontaminato dove ancora si respira l’atmosfera dei tempi andati.

Chiunque giunga da queste parti potrà bearsi degli splendidi spettacoli che la natura sa offrire, ma avrà anche l’opportunità di deliziarsi con le bontà che le mani dell’uomo sanno impastare.

Qui, infatti, gli amanti della buona cucina potranno ancora assaporare gli antichi gusti della tradizione e gustare i dolci più buoni di tutta Tenerife, ideati da una delle pasticcerie più conosciute dell’isola.

error: Content is protected !!