Cosa mangiare a Tenerife: i piatti tipici da non perdere nella gastronomia canaria

Quando si viaggia nelle Isole Canarie, è importante concedersi una pausa per assaporare la cucina tipica locale.

L’isola di Tenerife è nota per il mojo, una salsa tipica delle Canarie a base di aglio, peperoncino e olio d’oliva. La si può assaggiare sia nella sua versione piccante che dolce, entrambe squisite.

Un’altra specialità dell’isola sono sicuramente le papas arrugadas, o patate rugose, che vengono bollite in acqua di mare e servite con una salsa mojo piccante.

Il queso asado è l’ennesima specialità che potete provare: si tratta di un delizioso formaggio di capra grigliato che di solito viene servito con pane e salse varie.

Il gofio è una farina di mais proteica tipica di questa che è alla base dell’alimentazione canaria. Da questa farina di mais vengono preparate diverse ricette come il famoso Escaldón de gofio, un piatto tradizionale dove si mischia la farina di mais con brodo di pesce o carne, aromatizzandola poi con spezie del luogo. Dire che è una ricetta super gustosa è dire poco.

Naturalmente, nessun viaggio a Tenerife sarebbe completo senza provare il pesce e frutti di mare locali. Il piatto di mare più popolare è il pulpo asado, o polpo arrosto, servito con patate e una salsa mojo piccante.



Cosa mangiare a Tenerife: Papas Arrugadas

papas arrugadas tenerife

Le papas arrugadas – patate rugose – sono simili alle nostre italiane patate novelle e vengono cotte intere con la buccia in acqua con molto sale, che è ciò che alla fine la sua caratteristica crosta. Una volta cotte vengono portate in tavola accompagnate dall’immancabile mojo che può essere verde (preparato con salsa di coriandolo e pepe verde) oppure rosso (preparato con peperoni rossi dolci). Questo è un piatto tipico di Tenerife molto semplice che dovreste provare.


ropa vieja tenerife

Ropa Vieja (roba vecchia)

A differenza delle papas arrugadas che non richiedono una grande preparazione, la ropa vieja richiede un grande lavoro dato che questo piatto è composto da carne di pollo, ceci, patate, vino bianco e diverse spezie. Ci sono molti modi per preparare questa ricetta e, a seconda della zona di Tenerife in cui vi trovate, possono essere aggiunte alcune verdure o altri ingredienti.


salsa mojo tenerife canarie

Mojo, la salsa più buona della gastronomia di Tenerife

Il mojo è una salsa che fa parte dell’anima gastronomica dell’isola di Tenerife. Di solito accompagna sempre le papas arrugadas, ma potete trovarlo anche con diversi tipi di carne e pesce. La salsa più comune da incontrare in qualsiasi ristorante o guachinche dell’isola è il famoso mojo picon, di colore rosso intenso e solitamente fatto con olio, aglio, peperoni oltre ad una base di peperoncino e pan grattato. Il mojo verde invece è preparato sempre con del coriandolo fresco.


molino de gofio tenerife

Gofio

Il Gofio è una delle ricette più antiche di Tenerife che risale all’epoca dei Guaches, la popolazione autoctona dell’isola prima della conquista degli spagnoli. E’ fatto con farina di mais ed altri cereali tostati ed è il secondo alimento più consumato nelle Canarie per via del suo alto valore proteico e nutritivo.


Escaldon de Gofio

Una delle ricette più gustose a base di gofio è sicuramente l’escaldon de gofio. In questa ricetta, alla farina di cereali tostati viene aggiunto brodo di carne o di pesce oltre a verdure e spezie. Questo piatto vi assicuriamo è particolarmente delizioso.


puchero tenerife

Puchero

Il puchero è uno stufato di carne e verdure preparato di solito dalle famiglie canarie che cercano che cercano di consumare quanti più ingredienti possibile. Questo stufato include tutti i tipi di tagli di carne, compreso le frattaglie, cucinato insieme a pannocchie di mais, cavoli e altre verdure.


Carne Fiesta

La carne fiesta è una tipica ricetta di Tenerife molto comune sull’isola. Il suo nome si traduce letteralmente in “festa di carne” e, quando la assaggerete, capirete il perché. In questo caso parliamo del tipico maiale iberico marinato, che viene fritto e servito con patatine fritte. Secondo alcune leggende locali, sembra che il suo nome derivi dal fatto che è stato, per secoli, il piatto tipico delle feste di paese dell’isola.


Sancocho

Il sancocho è l’ennesimo gustosissimo piatto della cucina di Tenerife; si tratta di uno spezzatino composto da pesce salato (cernia o branzino), patate dolci, olio di oliva e prezzemolo. Il tutto viene cotto in tempi diversi per evitare che il pesce si rovini, e viene servito con gofio e mojo canario.


Conejo al Salmonejo

Il coniglio in salsa è una ricetta molto diffusa nella gastronomia di Tenerife. In questo caso parliamo di un coniglio marinato e stufato in una salsa di vino bianco o rosso e condito con pomodoro, peperoni, aglio, cipolla ed altre spezie.


Almagrote

L’Almagrote è un formaggio spalmabile prodotto nell’isola di La Gomera ormai conosciuto in tutte le Canarie e parte della Spagna continentale. E’ difficile descriverlo a chi non lo ha mai assaggiato: diciamo che questo formaggio è allo stesso tempo friabile e cremoso. Gli ingredienti della sua ricetta sono pomodoro, aglio, olio di oliva, paprika e formaggio a pasta dura.


Dolci tipici di Tenerife

Per concludere un buon pasto, non può mancare il dolce.

quesillo tenerife

Quesillo

Il quesillo è uno sfomrato molto popolare nella cucina di Tenerife e si prepara con uova e latte condensato ricoperto di caramello. Alcuni ristoranti lo servono anche con panna montata… una vera delizia!


Bienmesabe

Il nome di questo dolce, può essere considerato già un indizio su quello che ci aspetta; il bienmesabe è un dolce canario preparato con mandorle, uova e zucchero. Come ingredienti aggiuntivi si possono utilizzare limone o sherry. Perfetto da abbinare al gelato oppure allo yogurt.


Principe Alberto

Questo è uno dei dolci più gustosi dell’isola: si tratta della versione canaria del tiramisù italiano, solo che al posto del mascarpone viene aggiunta una mousse al cioccolato con panna, mandorle, nocciole e biscotti a strati.


Mousse de Gofio

La mousse de gofio è un dolce molto semplice da preparare. Viene fatto con farina tostata, panna, zucchero, mandorle, cannella e scorza di limone. Buonissimo e proteico.


Huevos Moles

Lo huevos moles sono una specie di mousse a base di tuorlo d’uovo. Gli ingredienti principali sono zucchero, acqua, cannella ed ovviamente tuorlo d’uovo. Va servito freddo in un bicchiere. Di origine portoghese, questa mousse è stata ormai adottata nella cucina delle canarie.


Truchas

La truchas sono degli gnocchi dolci fritti ricoperti di zucchero. La ricetta originale prevede l’aggiunta di un ripieno di patate dolci e mandorle. Questo dolce viene preparato soprattutto nel periodo di Natale.


Frangollo

Il frangollo è un dolce tipico di Tenerife a base di latte, farina di mais, mandorle, uova, limone, zucchero e cannella. A differenza del gofio, il frangollo non è completamente macinato ed il suo sapore non è totalmente dolce. Si abbina perfettamente ad ogni pasto e di solito viene portato in tavola condito con uvetta e mandorle tritate.


vino tenerife

Vini di Tenerife

La produzione di vino, rappresenta oggi una voce importante nella economia di Tenerife. Evitate le solite trappole per turisti e cercatevi una tipica bodega, dove poter degustare dell’ottimo vino locale.

Le migliori zone di produzione vinicola le trovate tra Tacoronte e Icod de Los Vinos. Visitate anche la Casa del Vino a El Sauzal, dove si promuove il consumo del vino autoctono.

Altri alcolici da provare sono il ronmiel, un tipo di liquore ricavato dalle palme dell’isola di La Gomera, il cobana, un liquore dolce ricavato dalla banane tropicali dell’isola.

In ultimo, sull’isola si produce anche una ottima qualità di birra chiara, la Dorada.

error: Content is protected !!