San Cristobal de La Laguna è una di quelle città che dovreste assolutamente visitare se siete in vacanza a Tenerife.
Questo luogo dall’alto valore culturale e storico merita sicuramente una visita in quanto, grazie a tutti gli edifici storici importanti per la storia spagnola, è stato dichiarato patrimonio dell’umanità UNESCO dal 1999.
I palazzi colorati, i suoi vicoli e le sue piazze vi faranno viaggiare con la fantasia in una qualsiasi città coloniale del nuovo mondo, come quegli angoli caraibici che pirati ed esploratori europei frequentavano nel XVI e XVII secolo.
Camminare per le sue strade è come passeggiare tra l’Avana, a Cuba, o Santo Domingo nella Repubblica Dominicana.
Uno dei monumenti più famosi della città è la Iglesia de Nuestra Señora de la Concepción, nota anche come Cattedrale de La Laguna. Questa imponente chiesa fu costruita nel XVI secolo e merita di essere visitata per la bellezza dei suoi interni.
Se volete trascorrere una bella giornata a La Laguna, non mancate di visitare anche il suo colorato centro storico, un dedalo di viuzze nel quale ammirare la storia della città, fare shopping oppure sedersi ai tavolini di uno dei tanti caffè della zona. E non dimenticate di assaggiare la tipica gastronomia di Tenerife mentre siete lì!
I luoghi più importanti si trovano tutti a 10-15 minuti a piedi gli uni dagli altri, quindi visitare questa città risulta particolarmente comodo e veloce.
La città si trova a 600 m sul mare, ai piedi dei monti Anaga.
Un po’ di storia
San Cristobal de La Laguna è stata la prima città ad essere fondata a Tenerife dopo la conquista del 1496 ad opera dell’impero spagnolo. Prima degli spagnoli, sull’isola era già presente un insediamento di aborigeni locali chiamati Guanches, ma fu solo con l’annessione alla corona spagnola che la città iniziò ad essere ciò che conosciamo oggi. La città fu chiamata San Cristobal de La Laguna in onore di San Cristobal, patrono dei viaggiatori e dei marinai. Questo è sicuramente uno dei luoghi di interesse da non perdere se si visita Tenerife.

Plaza del Adelantado
Plaza del Adelantado è una piazza dall’alto valore storico per la città e per l’isola di Tenerife; è proprio da qui che il conquistatore Alonso Fernandez de Lugo costruì la propria residenza proprio dove oggi si trova il convento della città. Fino al secolo scorso questa piazza era il luogo deputato ai festeggiamenti di tutti i grandi eventi a carattere cittadino, tra cui processioni religiose, corride e feste, oggi invece è un posto dove rilassarsi per godersi l’atmosfera de La Laguna. Quando ci arriverete, non perdetevi il famoso Eremo de San Miguel Arcangel, il più antico della città, e il famoso Palacio de Nava, il luogo di ritrovo più esclusivo degli intellettuali spagnoli nel ‘700.

Per molti, La Laguna oltre ad aver un ruolo importante dal punto di vista religioso, è anche una città ricca di cultura, tanto da essere considerata la capitale intellettuale dell’isola. A Palacio de Nava, i grandi intellettuali dei secoli scorsi erano soliti incontrarsi per discutere di questioni di ogni genere.

Municipio de San Cristobal de La Laguna
Il municipio di San Cristobal de La Laguna si trova proprio di fronte a Plaza del Adelantado. L’edificio fu costruito nel XVI secolo ma, da allora, è stato ristrutturato più volte e dell’aspetto originale è rimasto ben poco. La facciata odierna risale al 1822. A nostro parere, la cosa più bella del municipio la parte più bella del municipio è il suo ingresso che si sviluppa attraverso un totale di cinque archi semicircolari che proseguono sopra le finestre a sbarre e un timpano.

Convento di Santa Catalina
Il convento di Santa Catalina fu costruito nel 1611 ed è dedicato a Santa Caterina da Siena. Da allora le monache di quest’ordine dominicano hanno vissuto qui in totale isolamento. Nei secoli scorsi il convento ospitava oltre 100 monache nel suo periodo più attivo.
Le mura dell’edificio religioso purtroppo ricoprono completamente la vista dei suoi interni, tuttavia si può prenotare un tour della chiesetta e del museo al suo interno. Se siete degli inguaribili curiosi ed amate le leggende, sappiate che ogni anno, il 15 febbraio, è possibile visitare la salma de La Siervita, una suora di clausura che, leggenda narra, abbia avuto un rapporto di “amicizia” con il famoso pirata dell’epoca Amaro Pargo.
Sempre secondo la leggenda, quando il pirata venne a sapere della morte di suor Maria, fece ritorno a La Laguna ed ordinò che il suo corpo – rimasto sottoterra per 3 anni – fosse portato alla luce ed esposto ai fedeli. Il sarcofago nel quale riposa la salma esposta fu fatto costruire sempre dal pirata.

Calle del Obispo Rey Redondo
Calle del Obispo Rey Redondo è un percorso che unisce Plaza del Adelantado alla Chiesa de la Concepcion, il primo insediamento della città.
Quando inizierete a percorrerlo, noterete una cosa abbastanza strana: il percorso non è propriamente rettilineo ma curvo, in modo tale da impedirvi la vista della chiesa.
Ma perché tutto questo?
La risposta è abbastanza semplice ed interessante. Una delle leggende locali narra che il nostro Adelantado non era un grande amico del potere ecclesiastico de La Laguna, così ordinò di tracciare questa curva per non veder nessun simbolo del potere papale da casa sua.
Tornando ai giorni nostri, se seguite il percorso che da Calle del Obispo Rey Redondo vi porta alla Chiesa de la Concepcion, non potrete fare a meno di notare alcuni palazzi di gran pregio come:
- Casa del Corregidor: uno degli edifici più antichi della città, anche se della costruzione originaria rimane solo la copertura fatta di pietra vulcanica rossa.
- L’Alhondiga: un bel palazzo blu che ai suoi tempi era adibito a deposito del grano.
- Casa dei Capitani Generali (Alvarado-Brancamonte): piccolo museo con ufficio turistico annesso.
Casa de Los Capitanes Generales
La Casa de Los Capitanes Generales conosciuta anche come casa Alvarado-Brancamonte, è un piccolo museo ad ingresso gratuito dove i turisti vengono qui per ammirare principalmente il bellissimo cortile interno. Il museo offre uno spaccato della storia della città.

Cattedrale de La Laguna
La Cattedrale de La Laguna è sicuramente la chiesa più importante della città, dichiarata monumento storico nazionale nel 1948. Al suo interno sono conservati i resti di Alonso Fernández de Lugo, detto El Adelantado, il famoso conquistatore dell’isola nonché fondatore della città.
Gli elementi più interessanti dal punto di vista architettonico della chiesa sono la sua facciata neoclassica di chiara ispirazione alla chiesa di Pamplona, il pulpito in marmo di Carrara e le reliquie di due santi delle Canarie: Pedro de San José de Bethencourt e José de Anchieta, entrambi nati proprio nell’isola di Tenerife. Anche la pala della Vergine de los Remedios, collocata in una cappella del transetto di destra merita sicuramente una visita.
Centro Storico
Se camminate nel tragitto che vi porta da Plaza del Adelantado fino alla Cattedrale de La Laguna, sappiate che vi troverete nel centro storico della città. La strada è totalmente pedonale ed è sempre piacevole guardare gli edifici storici che la circondano. Nel centro storico de La Laguna oltre agli antichi edifici potrete trovare tanti negozi per lo shopping, ristoranti e caffetterie.
Teatro Leal
Il teatro Leal è un bellissimo edificio costruito nel 1915; di colore bianco, dispone di balconi ben progettati che si affacciano sulla zona pedonale. All’interno del teatro, sono presenti diversi dipinti di valore che lo rendono anche un luogo d’arte senza eguali sull’isola. Originariamente il teatro disponeva di 1000 posti a sedere, poi negli anni ’60 fu utilizzato principalmente come cinema. Dopo un lungo restauro, dal 2008 il teatro è tornato ad offrire spettacoli per la città.

Iglesia de La Concepcion
La famosa Iglesia de La Concepcion è una chiesa con un significato molto importante per gli abitanti del posto perché rappresenta la più antica chiesa parrocchiale di Tenerife. La sua costruzione risale al 1496, tuttavia dell’edificio originale non rimane praticamente nulla perché fu completamente ristrutturale nel XVIII secolo. A differenza della Cattedrale de La Laguna, l’ingresso a questa chiesa è gratuito. Se volete prendervi una pausa dal vostro tour della città, lateralmente alla chiesa è presente un piccolo parco di palme e fiori dove potete fare una pausa su una delle numerose panchine.
Campanile della Iglesia de La Concepcion
Uno dei simboli della città è sicuramente il famoso campanile della Iglesia de la Concepcion. Costruito per la prima volta nel 1577, dopo un primo crollo venne ricostruito successivamente nel 1630 e di nuovo nel 1694. Il campanile ha un totale di 7 piani ed è chiuso da una cupola ottagonale. Per il loro importante valore storico, il campanile e la chiesa sono considerati monumenti storici dal 1948.
Palacio Salazar
Il Palacio Salazar è un’antica costruzione realizzata in stile barocco, oggi sede del Vescovado di Tenerife. Nel 2006 è stato colpito da un tremendo incendio in cui si è salvata solo parte della facciata in pietra nera vulcanica. Dopo una ristrutturazione di 3 anni, oggi il palazzo è tornato ai suoi antichi splendori e può essere nuovamente visitato. Non perdetevi il suo giardino interno con i caratteristici portici delle canarie, i curiosi doccioni a forma di animali e lo stemma della famiglia Salazar.
Museo di Storia e Antropologia di Tenerife
Il museo della storia di Tenerife è ospitato a Casa Lercaro, un’antica e bellissima casa coloniale. Questa costruzione in passato appartenne ad una famiglia di mercanti genovesi che si insediarono nella città dopo la sua conquista ed oggi, come già detto, è la sede del Museo di Storia ed Antropologia dell’isola. Questo palazzo vi lascerà sbalorditi principalmente per due motivi: la sua incredibile bellezza e la leggenda popolare che vi aspetta al suo interno. Secondo alcune dicerie, l’edificio sarebbe ancora abitato dal fantasma di Catalina Lercaro. Ritornando alla funzione primaria dell’edificio oggi, qui potrete conoscere la storia degli spagnoli nelle isole canarie e com’era la vita a Tenerife nei secoli scorsi. Non perdetevi la collezione permanente di utensili utilizzati dai Guanche prima della conquista dell’isola da parte degli spagnoli.
Museo della Scienza e del Cosmo
Il museo della scienza e del cosmo è un luogo particolarmente interessante se vi interessa l’argomento oppure se siete in vacanza con bambini. Nel museo potrete imparare tante cose sull’universo in modo leggero e giocoso.
Fundacion Cristino de Vera
Se invece della scienza e dell’universo è l’arte a interessarvi, sappiate che questo museo contiene una mostra permanente del famoso pittore Cristino de Vera. Oltre alla mostra, non dimenticate di dare un’occhiata al vecchio edificio perché è davvero molto bello. Ingresso gratuito.
Come arrivare a San Cristobal de La Laguna
San Cristóbal de la Laguna si trova nella parte settentrionale dell’isola, vicino all’aeroporto del nord . Quando atterri qui, puoi raggiungere la città di La Laguna in circa 15 minuti di auto.
È possibile raggiungere La Laguna da Puerto de la Cruz e Santa Cruz de Tenerife con gli autobus dei trasporti pubblici . Da queste due località c’è una linea diretta per la stazione degli autobus La Laguna.
Da altri luoghi come Los Cristianos, El Médano o Garachico puoi facilmente raggiungere La Laguna in auto. Qui troverai anche diverse strade nelle zone esterne dove puoi parcheggiare gratuitamente. C’è un parcheggio più grande vicino a Plaza del Adelantado.
C’è anche un tram che collega La Laguna e Santa Cruz. Hai bisogno di circa 30 minuti con questo da un’estremità all’altra. Il tram passa ogni 5 minuti circa durante il giorno.
La Laguna: considerazioni finali
Se state cercando una bella città storica da esplorare durante il vostro viaggio a Tenerife, non dimenticate di aggiungere San Cristobal de la Laguna alla vostra lista.
Questa affascinante e colorata città ospita alcuni dei palazzi più importanti dell’isola, tra cui la Casa Lercaro e il Palacio Salazar.
Non dimenticate di salire sul Campanile della Iglesia de La Concepcion per godere di una vista mozzafiato sulla città!
Se poi vi rimane del tempo, non dimenticate di passeggiare per Plaza del Adelantado e Calle del Obispo Rey Redondo: ci sono un sacco di cose da vedere che vi aspettano.
Divertitevi a esplorare questa città straordinaria: spero che vi piaccia quanto è piaciuta a me!