Nel cuore di Santa Cruz de Tenerife, l’iconica città a nord dell’isola, sorge Plaza de España, la piazza più grande e significativa piazza dell’intero arcipelago delle Canarie. Meta imperdibile per chiunque visiti la capitale dell’isola, questo affascinante luogo offre un’esperienza unica che combina storia, arte, natura e cultura in un’atmosfera vibrante e accogliente tipico della Spagna insulare.
Una visita a Plaza de España vi farà immergere nella storia dell’isola, poiché l’area fu un tempo sede del Castello di San Cristóbal, la principale fortezza difensiva della città, di cui oggi rimangono solo i resti delle mura in una galleria sotterranea sotto la piazza. Nel corso degli anni, la piazza ha subito numerose trasformazioni, culminate nella recente e spettacolare ristrutturazione curata dagli architetti svizzeri Herzog & De Meuron, che ha reso questo luogo un vero e proprio gioiello urbano.
Passeggiando per la piazza, potrete ammirare la perfetta simbiosi tra antico e moderno, con edifici storici come il Palazzo Insulare di Tenerife e l’edificio della Sociedad Recreativa Casino de Tenerife che convivono armoniosamente con i nuovi interventi architettonici. L’elemento più distintivo è il laghetto di acqua marina con un geyser incorporato, che offre uno spettacolo d’acqua e luci di rara bellezza, specialmente di notte, quando degli impianti luminosi a forma di goccia di diverse dimensioni si accendono e creano un’atmosfera magica.
I giardini lussureggianti e le varietà di piante esotiche, come fichi australiani, allori d’India, jacarande e palme, offrono un angolo di paradiso verde nel cuore della città, ideale per rilassarsi e godersi l’ombra nelle giornate più calde. Nei pressi della piazza, troverete anche la Plaza de la Candelaria e l’Alameda del Duque de Santa Elena, entrambi luoghi di interesse storico e culturale.
Una visita a Plaza de España è un’occasione imperdibile per scoprire la vera anima di Santa Cruz de Tenerife, perdersi tra i suoi vicoli e assaporare la vita quotidiana dei suoi abitanti. Nei dintorni della piazza, potrete trovare numerosi bar, ristoranti e negozi, ideali per una pausa ristoratrice o per acquistare un souvenir da portare a casa. Non dimenticate di godervi le specialità culinarie locali e di assaporare un’atmosfera unica che renderà indimenticabile il vostro soggiorno a Tenerife.
Come nasce la Plaza de España
Un tempo, l’area in cui sorge la Plaza de España era sede del castello di San Cristóbal, la principale fortezza difensiva della città, il cui compito era proteggere il porto. Oggi, di quella vecchia fortezza rimangono solo i resti delle mura in una galleria sotterranea sotto la piazza. All’inizio del Novecento, l’idea di aprire la città al mare e creare un’area con una piazza e un viale marittimo iniziò a prendere forma. Così, nel 1929, fu costruito il primo spazio della piazza sull’antico castello. Dopo la guerra civile spagnola, una torre a forma di croce e un belvedere furono eretti come monumento ai caduti.
Ristrutturazione della piazza ad opera di Herzog & De Meuron
La grande riqualificazione della piazza è avvenuta grazie a un ambizioso progetto degli architetti svizzeri Herzog & De Meuron. Essi hanno creato un laghetto di acqua marina con geyser incorporato, un pavimento in marmo impastato con resine e una spettacolare illuminazione a forma di gocce di diverse dimensioni. Inoltre, sono stati realizzati tre padiglioni con abbondante e colorata vegetazione, includendo fichi australiani, allori d’India, jacarande e vari tipi di palme. Questo intervento ha portato la città a compiere un ulteriore passo verso il mare, in continuità con la riforma del porto e del tunnel sull’Avenida Marítima.
Esplorando Plaza de España: gli edifici storici e il loro fascino
Durante la vostra visita a Plaza de España, immergetevi nella storia e nell’architettura di questa affascinante piazza, scoprendo gli edifici storici che ne costituiscono l’anima. Queste imponenti costruzioni, testimoni del passato, si fondono perfettamente con gli elementi moderni, creando un’armonia architettonica unica.
Innanzitutto, il Palazzo Insulare di Tenerife merita una visita approfondita. Sede del Cabildo dell’isola, questo imponente edificio fu eretto tra il 1935 e il 1940 su progetto dell’architetto José Enrique Marrero Regalado. La grande torre che lo caratterizza è coronata da un orologio, aggiunto nel 1950 e divenuto uno dei simboli più distintivi di Santa Cruz de Tenerife. Fate una passeggiata attorno al palazzo e osservate i dettagli architettonici che ne evidenziano la maestosità.
Poco distante, l’edificio della Sociedad Recreativa Casino de Tenerife rappresenta un altro esempio di architettura storica. Fondato nel 1840, questo luogo di ritrovo sociale ed elegante riflette le tendenze dell’epoca. L’edificio è caratterizzato da un imponente balcone, una torre maestosa e grandi finestre che conferiscono un aspetto sontuoso alla struttura. Fermatevi a contemplare la facciata e lasciatevi trasportare indietro nel tempo.
Infine, non dimenticate di visitare l’Ufficio Postale, un edificio costruito negli anni ’40 del XX secolo e situato all’interno della piazza. Anche altre strutture gestite dal Porto di Santa Cruz si trovano nelle vicinanze, aggiungendo ulteriore interesse storico al panorama architettonico di Plaza de España.
Mentre esplorate la piazza e ammirate questi edifici storici, lasciatevi guidare dalla curiosità e dal desiderio di scoprire le storie e le vicende che hanno plasmato la città di Santa Cruz de Tenerife nel corso dei secoli. La piazza è un vero e proprio scrigno di tesori architettonici che vi faranno innamorare della capitale dell’isola.
Eventi e attività durante l’anno
Questa piazza è un luogo vivace e dinamico che ospita una vasta gamma di eventi e attività per tutti i gusti e le età. Di seguito sono elencate alcune delle manifestazioni più significative e popolari che si svolgono nella piazza.
- Concerti ed esibizioni dal vivo: durante tutto l’anno, Plaza de España è palcoscenico di vari concerti ed esibizioni dal vivo, sia di artisti locali che internazionali. Durante le festività natalizie, la piazza si anima con concerti di cori e orchestre che eseguono musica tradizionale e moderna, mentre in estate si possono assistere a spettacoli di musica pop, rock, jazz e world music.
- Festival e celebrazioni: la piazza è il fulcro delle principali festività e celebrazioni cittadine, come il Carnevale di Santa Cruz de Tenerife, che si tiene a febbraio e attira migliaia di visitatori con le sue sfilate colorate, i costumi e le maschere. Inoltre, nel mese di giugno, la piazza ospita le celebrazioni della Festa di San Giovanni, con fuochi d’artificio, danze tradizionali e banchetti all’aperto.
- Mercatini e fiere: periodicamente, la piazza si trasforma in un mercato all’aperto, dove gli artigiani e i produttori locali espongono e vendono i loro prodotti, come alimenti tipici, oggetti d’arte, abbigliamento e souvenir. Questi mercatini offrono l’opportunità di scoprire e apprezzare il patrimonio culturale e gastronomico delle Canarie, oltre a sostenere l’economia locale.
- Attività per bambini e famiglie: quest’area è un luogo ideale per trascorrere del tempo in famiglia, grazie alle numerose attività organizzate per i più piccoli. Durante le festività e le vacanze scolastiche, è possibile trovare spettacoli di burattini, laboratori creativi e giochi tradizionali che intrattengono e coinvolgono bambini e genitori.
- Esposizioni temporanee e mostre d’arte: la piazza ospita spesso esposizioni temporanee e mostre d’arte che mettono in luce il talento di artisti locali e internazionali. Queste esposizioni possono spaziare dalla pittura alla scultura, dalla fotografia all’arte multimediale, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire nuove forme d’espressione artistica e di approfondire la cultura contemporanea delle Canarie.
Cosa vedere nelle vicinanze
Dopo la prima fase della ristrutturazione di Plaza de España, l’Alameda del Duque de Santa Elena è stata sapientemente integrata nella piazza, creando un’armoniosa continuità tra questi spazi. L’Alameda, con la sua ricca vegetazione, offre un’oasi di tranquillità e frescura ai visitatori. Al centro dell’area, troneggia una fontana in marmo realizzata nel 1787 da artisti genovesi, che aggiunge un tocco di eleganza e raffinatezza al paesaggio urbano.
A pochi passi da Plaza de España, si trova la pittoresca Plaza del Cabildo, anch’essa frutto del genio degli architetti svizzeri Herzog & De Meuron. Questa piccola piazza è caratterizzata da un design moderno e lineare, che si integra perfettamente con l’architettura circostante.
Passeggiando tra le vie adiacenti, giungerete alla storica Plaza de la Candelaria, seconda per grandezza solo a Plaza de España. Nel corso degli anni, questa piazza ha cambiato diverse denominazioni, tra cui Plaza del Castillo, Plaza Real, Plaza de la Constitución e Plaza de la Pila, quest’ultimo nome legato alla fontana che un tempo riforniva d’acqua gli abitanti di Santa Cruz. Dal 1956, la piazza è dedicata alla patrona di Tenerife, la Virgen de la Candelaria.
La Plaza de la Candelaria vanta un’imponente obelisco eretto nel 1706, simbolo del trionfo del santo patrono delle Isole Canarie e della conversione al cristianesimo dei Guanci, gli antichi abitanti dell’isola. Attorno alla piazza, potrete ammirare alcuni degli edifici più rappresentativi di Santa Cruz, come il Palazzo Carta, il Casinò di Tenerife e l’edificio Círculo Mercantil, sede attuale della Camera di Commercio.
Queste piazze, ricche di storia e fascino, rappresentano luoghi di ritrovo e di socializzazione per i cittadini e i turisti. Sono il palcoscenico ideale per immergersi nella vita quotidiana di Santa Cruz de Tenerife, gustare le specialità culinarie locali nei numerosi bar e ristoranti e scoprire le tradizioni e la cultura di questa affascinante città.
Come raggiungere Plaza de España
La piazza è situata nel centro di Santa Cruz de Tenerife, facilmente raggiungibile a piedi dalle principali zone della città. Per chi preferisce i mezzi pubblici, numerose linee di autobus (guagua) fermano nelle vicinanze della piazza. Se si arriva in auto, è possibile utilizzare l’uscita 29 della TF-1, che collega direttamente al centro cittadino. Ci sono diversi parcheggi pubblici nelle vicinanze della piazza, tra cui il parcheggio di Weyler e il parcheggio di Muelle. Entrambi sono a pagamento, ma offrono tariffe ragionevoli e si trovano a breve distanza a piedi dalla piazza.
Bar, ristoranti e negozi nelle vicinanze
Nelle strade adiacenti alla piazza si trovano numerosi bar, ristoranti e negozi per soddisfare ogni esigenza. Calle Castillo, una delle principali vie commerciali di Santa Cruz, offre un’ampia varietà di negozi e boutique, mentre nelle stradine laterali si possono trovare ristoranti e caffetterie con terrazze dove gustare la cucina locale e internazionale. Per una pausa rilassante, si consiglia di visitare il Mercado de Nuestra Señora de África, un vivace mercato coperto a breve distanza dalla piazza, dove è possibile acquistare prodotti locali e assaporare i sapori di Tenerife.
Conclusione
In conclusione, la Plaza de España a Tenerife è il cuore urbano dell’isola, dove storia, architettura e natura si fondono in un’esperienza unica per i visitatori. La spettacolare ristrutturazione ha dato nuova vita a questo importante spazio urbano, rendendolo un luogo di incontro e di interesse sia per i residenti che per i turisti che visitano la capitale di Tenerife.