Ci sono tantissime tendenze turistiche ormai ramificate nella società contemporanea, e tra queste figurano i viaggi organizzati allo scopo di scoprire angoli paradisiaci generalmente poco conosciuti, così da poter realizzare dei percorsi suggestivi e sani. Infatti, la cura del corpo e della mente passa anche per delle vacanze dove è possibile staccare la spina dalla monotonia quotidiana senza però rinunciare al benessere, concedendosi del trekking di assoluta qualità. Le località dove dirigersi per portare a compimento quanto descritto sono tantissime, basta solo informarsi.
Le Isole Canarie rappresentano un vero paradiso per gli amanti del turismo, offrendo una vasta gamma di esperienze e attività che spaziano dalla scoperta di paesaggi mozzafiato alla ricerca di avventure outdoor. Tenerife in particolare – senza nulla togliere ad altre isole come Fuerteventura che, come si può vedere nelle proposte di viaggio di gruppo con volo incluso del sito stograntour.com, sono molto in voga – si distingue per la sua bellezza naturale e per l’ampia varietà di percorsi di trekking che offre ai visitatori. Con i suoi vulcani imponenti, le foreste lussureggianti e le spiagge incantevoli, l’isola attrae gli escursionisti di tutto il mondo desiderosi di esplorare i suoi sentieri panoramici e le sue viste spettacolari. Per approfondire fornendo una guida utile: questi sono i percorsi più belli per fare trekking a Tenerife.
Indice
Sentiero dei Sensi
Sui monti Anaga, da cui si può accedere tramite il Parco Rurale di Anaga, si ha l’opportunità di fare trekking seguendo il Sentiero dei Sensi. Si tratta di un percorso caratterizzato dalla presenza di vette altissime, foreste e boschi di alloro, per cui esplorare quanto la natura ha da offrire qui è senz’altro immersivo. In diversi punti ci sono delle strade panoramiche da non perdere, poiché la vista merita l’attenzione di tutti.
Benijo – El Draguillo – Roque Bermejo
Restando sui monti Anga, ma scendendo a picco sul mare, è possibile raggiungere Benijo attraverso il noto villaggio di Taganana (davvero imperdibile). Si tratta di una porzione della costa di Tenerife, la quale ricorda le Hawaii per le caratteristiche territoriali presenti, e gli amanti del trekking non possono di certo esimersi dal percorrere un sentiero tondeggiante e di circa 14 chilometri che parte da Benijo e passa per El Draguillo e Roque Bermejo prima di concludersi a Chamorga.
Roques de Garcia e Montaña Guajara
Uno dei sentieri più belli tra quelli presenti a Tenerife è quello di Roques de Garcia, situato all’interno del Parco Nazionale del Teide. Essendo alle pendici del Teide, camminando i visitatori possono ammirare da vicino i pinnacoli di lava solidificata per poi raggiungere la conclusione del tragitto allo scopo di godersi una vista panoramica favolosa. Chi invece desidera un percorso più complesso, ma al contempo meraviglioso, può scegliere di fare trekking fino a Montaña Guajara.
Barranco del Infierno
Già dal nome si intuisce la popolarità del percorso in questione: Barranco del Infierno, nel sud di Tenerife e interno alla Costa Adeje, è assolutamente da fare! Siccome è un posto molto ambito dai turisti conviene prenotare in anticipo, anche perché l’accesso alla Riserva Naturale è limitata a 300 persone al giorno. Nella fattispecie si tratta di un canyon lungo circa 6 chilometri ad andare e tornare, e alla fine del percorso ci si può fermare ad ammirare una piccola cascata.
Barranco di Masca
All’interno del Parco Rurale del Teno si trova uno dei percorsi più importanti di tutta Tenerife, ovvero il Barranco di Masca, così chiamato perché si parte dall’omonimo villaggio per poi raggiungere il mare. Quest’ultimo è a sua volta posto tra le molteplici scogliere de Los Gigantes, creando uno dei paesaggi di maggiore bellezza presenti tra le isole spagnole. Infatti, prima di arrivarci bisogna camminare lungo la gola per circa 3 ore, e nel mentre si osservano numerosi elementi naturali e splendidi angoli paradisiaci.