Viaggiare riempie lo spirito e fa bene all’anima, perché non solo ci si può rilassare staccando la spina dalla propria quotidianità, ma è anche una maniera efficace di conoscere nuovi luoghi e culture. Restando ancorati esclusivamente alla propria realtà urbana, non si riuscirebbero a cogliere i fattori positivi legati alle nuove prospettive integrate e all’apertura della propria mentalità. Inoltre, si viaggia anche semplicemente per esplorare paesaggi mozzafiato e per elevare il livello di comfort nella vita, magari passando qualche giorno o settimana al mare. Ad esempio, una località da visitare per la presenza di affascinanti insenature naturali e per delle spiagge a dir poco suggestive, è Tenerife, in Spagna.
Dal momento che è una meta turistica importante, Tenerife attira molti italiani ma, nonostante questo, i collegamenti da e per l’Italia non sono il massimo e per raggiungere l’isola in aereo – a meno che non ci si rivolga a un’agenzia di noleggio jet privato – è quasi sempre necessario fare almeno uno scalo, anche se si parte da città come Milano e Roma. Infatti, il consiglio è di organizzarsi al meglio sia per ciò che concerne l’itinerario una volta recatisi alla meta desiderata, sia per quanto riguarda la pianificazione dell’intero viaggio, dalla partenza all’alloggio, terminando con il rientro a casa. Per saperne di più a riguardo: ecco come raggiungere Tenerife dall’Italia, attraverso i collegamenti aerei e navali.
Come raggiungere Tenerife in aereo
Dato che in Spagna c’è un clima assolutamente favorevole, forse fin troppo caldo in alcune giornate (come d’altronde in Italia), molte persone desiderano dirigersi a Tenerife per poter godere delle sue spiagge e del suo bel mare. Per raggiungere la suddetta località partendo dall’Italia, il consiglio è di muoversi dagli aeroporti di Roma, Napoli o Milano, dove le compagnie di volo offrono un comodo arrivo a destinazione con offerte economiche convenienti. Infatti, i costi relativi al viaggio di andata e di ritorno, mediamente si avvicinano ad una cifra pari a 70 euro.
Sicuramente ci sarà uno scalo prima di giungere a Tenerife, e il più delle volte in un aeroporto situato a Madrid, Lisbona o Parigi. Per quanto riguarda l’aeroporto della meta spagnola in questione, si suggerisce di cercare un volo diretto alla struttura aeroportuale collocata a Tenerife Sud, in quanto c’è l’aeroporto più grande di tutto il territorio. Per questa ragione, è possibile trovare dei voli diretti grazie alle compagnie aeree low cost come Ryanair, Vueling e Iberia Express, ma non mancano le soluzioni offerte da Lufthansa.
Come raggiungere Tenerife in nave
Un’alternativa valida per raggiungere Tenerife partendo dall’Italia, è rappresentata dalle navi. Si potrebbe scegliere di vivere un’avventura diversa dal solito, grazie all’oculata selezione di una nave da crociera che includa nel suo percorso molteplici località del Mediterraneo e della costa africana. La maggioranza delle crociere, infatti, seguono un tragitto che integra in sé le isole Canarie, Santa Cruz, Los Cristianos, Malaga e Casablanca. Non a caso, si segnala che Tenerife è raggiungibile facilmente dalle isole Canarie come La Palma, tramite i traghetti locali. Santa Cruz, invece, si trova nella zona nordorientale di Tenerife e contiene in sé uno dei porti maggiormente conosciuti tra le aree dell’Oceano Atlantico.
Cosa vedere a Tenerife
Una volta giunti a Tenerife, il consiglio è di passeggiare lungo la zona costiera di Santa Cruz, dove figurano alcune delle spiagge più belle di tutta la Spagna. Non mancano i punti d’attrazione, composti da numerosi musei, altrettanti monumenti ed edifici importanti come l’Auditorio de Tenerife, Plaza de Pedro Schwartz, el Castillo de San Juan. La città cosmopolita di Puerto de la Cruz presenta altri edifici storici da ammirare, come el Castillo de San Filipe e la iglesia di Nuestra Senora de la Pena. Per chi ama la natura, è imperdibile il Parco Nazionale del Monte Teide, all’interno del quale viene preservato un paesaggio di rara bellezza e dall’alto valore ecologico.