Castillo de San Juan Bautista

Benvenuti a Santa Cruz de Tenerife, la capitale dell’isola di Tenerife e una delle città più belle delle Canarie. Qui si trova il Castillo de San Juan Bautista, noto anche come Castillo Negro, una delle fortificazioni costiere più importanti dell’isola a poca distanza con l’Auditorio di Tenerife e il Parque Marítimo César Manrique.

Costruito nel XVII secolo come parte di un sistema difensivo contro le incursioni esterne, il castello oggi rappresenta un’attrazione turistica molto apprezzata dai visitatori di tutto il mondo, che amano immergersi nella storia dell’isola e scoprire le sue meraviglie.

In questo articolo, vi condurremo alla scoperta di questo incredibile edificio militare (considerato Bene di Interesse Culturale e Patrimonio Storico della Spagna), esplorando la sua storia, le sue caratteristiche architettoniche e le sue curiosità. Invitiamo tutti voi a leggere il resto dell’articolo per scoprire di più sul castello e la sua importanza per la storia dell’isola di Tenerife.



Storia e costruzione del Castillo de San Juan Bautista

La costruzione del castello fu una strategica idea dell’ingegnere militare italiano Torriani, che nel 1587 fece uno studio delle difese del porto di Santa Cruz de Tenerife e si accorse che, per difendere meglio l’isola, il Castillo de San Cristóbal doveva essere unito ad altri due castelli: uno nella zona di Paso Alto e l’altro nella Caleta de Negros, con l’obiettivo di evitare futuri sbarchi nemici. Fu solo dopo quasi 85 anni, nel 1641, che la costruzione di questa fortezza iniziò e fu completata nel 1644. Fu chiamata “castello di San Juan Bautista”, tuttavia ancora oggi esiste una controversia sul suo soprannome di “Castillo Negro”: non si sa se per il colore scuro della pietra vulcanica con cui fu costruito, oppure perché corrisponde al nome della baia in cui è stato eretto (Caleta de Negros).

Il castello si trova tra il Parque Marítimo César Manrique e l’Auditorio de Tenerife Adán Martín, in contrasto con il paesaggio moderno circostante. Ha una forma circolare ed è situato di fronte al mare (motivo per cui fu ricostruito e migliorato nel XVIII secolo) con un’ampio ingresso e parapetti con feritoie.

Ha una capacità per cinque pezzi d’artiglieria. È costruito in pietra basaltica e ha un diametro di 30 m, un’altezza di 8 m e la larghezza del muro in pietra a secco è di 2,5 m. Le due casette di guardia sono situate in cima alla fortezza e si accede ad esse tramite una scala in pietra separata dalle mura da un ponte levatoio in legno. All’interno vi erano alloggi per le personalità di spicco come il governatore, il magazzino della polvere da sparo e gli alloggi per i soldati.

Questo è il castello meglio conservato dell’isola, considerato Patrimonio Storico della Spagna. È rimasto inutilizzato e in rovina per molti anni. Nel 1948 è stato ceduto al Cabildo de Tenerife e trasformato in un museo militare. Nel 1982, il Comune di Santa Cruz de Tenerife ha deciso di recuperarlo e ancora oggi è mantenuto in buono stato di conservazione, anche se attualmente è chiuso al pubblico.


La battaglia di Santa Cruz de Tenerife

Nel 1797 la marina britannica aveva come obiettivo quello di sottomettere l’arcipelago delle Canarie al comando della Corona britannica. Il contrammiraglio Horacio Nelson, che avrebbe comandato anni dopo la battaglia di Trafalgar, era a capo dell’incursione. Dall’altra parte, il generale Antonio Gutiérrez de Otero dirigeva le Milizie Canarie, un contingente di uomini formato principalmente dai residenti dell’isola.

Dopo due tentativi falliti, alcuni britannici riuscirono a sbarcare al molo di Santa Cruz, con l’intenzione di conquistare il castello di San Cristóbal. La conseguente battaglia si svolse principalmente intorno al castello di San Juan e si concluse con la sconfitta degli invasori, i cui feriti e superstiti furono curati ottimamente da Gutiérrez. Nelson fu ferito dal noto cannone Tigre, sparato da San Cristóbal. Anche se riuscì a riprendersi, perse un braccio.


Come arrivare

Se vi trovate già a Tenerife e volete raggiungere il castello, ci sono diverse opzioni di trasporto disponibili:

  • In auto: il castello si trova vicino all’Auditorio di Tenerife. Se noleggiate un’auto, potete prendere l’autostrada TF-1 in direzione Santa Cruz e uscire alla fine dell’autostrada, seguendo le indicazioni per il porto e l’auditorio Adan Martin.
  • In taxi: potete prendere un taxi direttamente dall’aeroporto di Tenerife e chiedere di essere portati fino al maniero. Assicuratevi di concordare il prezzo prima di partire.
  • In autobus: esistono diverse linee di autobus che collegano l’aeroporto di Tenerife al castello. Ad esempio, la linea 111 parte dall’aeroporto e arriva direttamente all’auditorio Adan Martin. Da qui, basta percorrere un paio di minuti a piedi fino al castello. Potete anche utilizzare il servizio di autobus urbani di Tenerife per raggiungere l’auditorio dalla città.