Taganana è uno dei più vecchi insediamenti di Tenerife, un piccolo paesino nel cuore del Parco Rurale di Anaga.
Questo luogo fu fondato nel 1501 e, nel linguaggio dei guanche, significa “circondata da montagne”; in passato, è stato un municipio indipendente fino al 1877 per poi essere annessa definitivamente a Santa Cruz de Tenerife.
Questo piccolo paesino ha conservato nei secoli tutta l’architettura tradizionale dell’isola, e questo lo si vede soprattutto nell’architettura della Iglesia de Nuestra Señora de las Nieves, una delle chiese più antiche di Tenerife.
Una leggenda ci racconta che, l’immagine della Virgen de Las Nieves, fu trovata casualmente in una spiaggia della zona, dopo essere stata abbandonata dai marinai di un galeone sul quale viaggiava.
Sempre in questa chiesa, potrete visitare l’opera artistica più importante della zona, il famoso Tríptico de Taganana, un quadro del XVI secolo di origine flamenca dall’inestimabile valore. Se vi avanza tempo, al lato della piazza della chiesa, potete visitare anche l’eremo di Santa Catalina.
Se volete continuare la vostra escursione, ci sono molti paesini caratteristici vicino a Taganana come Roque de las Bodegas e Almáciga, un piccolo borgo agricolo con il suo eremo dedicato a Nuestra Señora de Begoña e le sue spiagge, un vero e proprio paradiso per i surfisti.
La storia di Nuestra Señora de Begoña è davvero particolare: il scorso secolo, alcuni marinai della città di Bilbao lanciarono in mare una bottiglia con l’immagine della santa durante la loro navigazione fino a Santiago de Compostela.
Questo messaggio nella bottiglia, arrivò otto mesi dopo alle costa di Almáciga e, la popolazione locale rispose al messaggio. Alcuni mesi dopo, i cittadini come regalo ricevettero una icona della Virgen de Begoña, trasformandola nella patrona di Almáciga.
Da questo paesino potrete raggiungere percorrendo un sentiero, il piccolo borgo di Benijo, del quale si hanno notizie della sua esistenza fin dal 1536. In questo borgo, si affaccia una delle migliori spiagge selvagge ed incontaminate di Tenerife: playa de Benijo, un vero paradiso terrestre.
Come arrivare a Taganana
Per arrivare a Taganana, da Santa Cruz de Tenerife si può arrivare tramite una strada tutta curve attraverso Las Mercedes ed il piccolo paesino di San Andrés, oppure da La Laguna potete raggiungere il paesino attraverso un bosco di Laurisilva.
Taganana, dove il tempo sembra essersi fermato
Se siete alla ricerca di un paesaggio naturale mozzafiato da esplorare, assicuratevi di aggiungere il Parco Naturale di Anaga alla vostra lista di luoghi da vedere a Taganana, nel nord di Tenerife. Questo splendido parco è ricco di vegetazione lussureggiante e di splendidi sentieri escursionistici che vi lasceranno senza fiato.
Se invece siete interessati a saperne di più sulla storia dell’isola, trovate il tempo per visitare la Iglesia de Nuestra Señora de las Nieves o il piccolo paesino di Roque de las Bodegas.
Anche Almáciga merita una sosta se volete gustare la deliziosa cucina locale.
Avete avuto modo di visitare uno di questi luoghi straordinari? Se no, cosa state aspettando?