Tenerife, la più grande delle Isole Canarie e una delle principali mete turistiche spagnole, offre una straordinaria varietà di musei che riflettono la ricchezza della sua storia, cultura e tradizioni. Con oltre 20 musei sparsi sull’isola, i visitatori hanno l’opportunità di scoprire e approfondire diversi aspetti del patrimonio locale e internazionale.
La storia di questo luogo e delle Isole Canarie è ben rappresentata in musei come il Museo de la Naturaleza y el Hombre, il Museo de Historia y Antropología de Tenerife e il Museo Militar, che mettono a disposizione una panoramica delle origini vulcaniche dell’isola, la cultura dei Guanci e gli eventi storici che hanno segnato la regione.
L’arte e l’artigianato del posto sono al centro di molti musei dell’isola, come la Casa de los Balcones, il Museo de Artesanía Iberoamericana de Tenerife – MAIT e il Museo Etnográfico Casa de Carta. Questi luoghi permettono ai turisti di apprezzare la maestria degli artigiani canari e di scoprire le tradizioni e le tecniche che hanno dato vita a opere d’arte uniche nel loro genere.
Per gli appassionati d’arte contemporanea, l’isola propone spazi espositivi come il Museo de Arte Contemporáneo Eduardo Westerdahl (MACEW) e il TEA, Tenerife Espacio de las Artes. In questi musei, gli ospiti possono ammirare opere di artisti canari e internazionali, partecipare a workshop e assistere a proiezioni cinematografiche e conferenze.
I musei locali non si limitano solo a esplorare la storia e la cultura dell’isola, ma concedono anche spunti interessanti su temi più ampi come la scienza, l’astronomia e l’antropologia. Il Museo della Scienza e il Cosmos (MCC) e il Museo de Antropología de Tenerife – Casa del Hombre, ad esempio, propongono esposizioni interattive e coinvolgenti per persone di tutte le età.
Infine, l’isola vanta una serie di case-museo, come la Casa Museo Cayetano Gómez Felipe e la Museo Casa de los Cáceres, che propongono uno sguardo intimo sulla vita quotidiana e le personalità storiche dell’isola.
In conclusione, i musei di Tenerife offrono un’ampia gamma di esperienze culturali, permettendo ai visitatori di immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni dell’isola e di approfondire la loro conoscenza delle Isole Canarie. Non importa quali siano i vostri interessi, troverete sicuramente un museo che saprà affascinarvi e arricchire le vostre vacanze.
Museo de la Naturaleza y el Hombre (MNH)
Il Museo de la Naturaleza y el Hombre (MNH) è uno dei musei più importanti e affascinanti di Tenerife, dedicato alla storia naturale e culturale delle Isole Canarie. Il museo si divide in tre sezioni principali: archeologia, scienze naturali e storia naturale.
Nella sezione archeologica, il MNH offre un’ampia panoramica della cultura e della storia dei Guanci, gli antichi abitanti delle Isole Canarie. Attraverso una vasta collezione di reperti archeologici, come ceramiche, utensili in pietra e ossa, il museo illustra la vita quotidiana, le credenze religiose e le pratiche funerarie dei Guanci. Tra i pezzi più interessanti vi sono le mummie guance, conservate secondo antiche tecniche di imbalsamazione.
La sezione dedicata alle scienze naturali presenta una serie di esposizioni sulla geologia, la flora e la fauna delle Isole Canarie. I visitatori possono scoprire la formazione vulcanica dell’arcipelago, la varietà di habitat presenti sulle isole e le specie endemiche che vi abitano, come il drago, il fico degli Ottentotti e il canarino. Il museo ospita anche un acquario che mostra la ricchezza della vita marina delle acque canarie, con coralli, pesci e invertebrati.
Infine, la sezione di storia naturale esplora le relazioni tra l’uomo e l’ambiente nel corso della storia delle Isole Canarie. Le esposizioni illustrano l’impatto dell’attività umana sulle risorse naturali e sulla biodiversità dell’arcipelago, nonché gli sforzi per la conservazione e la protezione dell’ambiente.
Informazioni
Web: www.museosdetenerife.org/museo-de-la-naturaleza-y-el-hombre
Come arrivare: il museo si trova nel centro di Santa Cruz de Tenerife, facilmente raggiungibile con il bus N919.
Museo de Historia y Antropología de Tenerife – Casa Lercaro
Il Museo de Historia y Antropología de Tenerife è dedicato alla storia e all’antropologia dell’isola e dell’arcipelago delle Canarie. Il museo è situato nella Casa Lercaro, un edificio storico del XVI secolo che un tempo appartenne a una delle famiglie più importanti dell’isola.
Le collezioni del museo coprono un ampio arco temporale, dalla preistoria all’epoca contemporanea, offrendo una panoramica completa della storia di Tenerife e delle Isole Canarie. Tra le esposizioni più interessanti, vi sono quelle dedicate alla conquista e alla colonizzazione delle isole da parte degli spagnoli, alle relazioni tra i Guanci e i colonizzatori e ai cambiamenti sociali ed economici che hanno segnato la vita dell’arcipelago nel corso dei secoli.
Il museo presenta anche una vasta collezione di oggetti etnografici, che illustrano le tradizioni e i costumi delle popolazioni canarie. Tra questi, si trovano abiti tradizionali, utensili domestici, strumenti musicali e oggetti religiosi.
Le esposizioni del Museo de Historia y Antropología sono arricchite da una serie di modelli, diorami e installazioni multimediali, che rendono la visita ancora più coinvolgente e informativa. Inoltre, il museo organizza periodicamente mostre temporanee, conferenze, workshop e attività didattiche per i viaggiatori di ogni età.
Informazioni
Come arrivare: il museo si trova nel centro storico di La Laguna, a breve distanza a piedi dalla Cattedrale di La Laguna. È possibile raggiungerlo con l’autobus di linea N372.
Casa de los Balcones

La Casa de los Balcones è un’antica casa canaria che conserva l’architettura e gli interni tradizionali, con splendidi balconi in legno scolpito e un interessante museo di artigianato locale. Qui i turisti possono ammirare mobili d’epoca, oggetti di ceramica e tessuti, oltre a partecipare a dimostrazioni dal vivo di tecniche tradizionali come la lavorazione del merletto e della ceramica.
Informazioni
Web: https://casa-balcones.com/
Come arrivare: la Casa de los Balcones si trova nel centro storico de La Orotava, a pochi passi dalla chiesa di Nuestra Señora de la Concepción. È possibile raggiungerla con l’autobus di linea N372.
Museo del Pescatore
Il Museo del Pescatore offre una panoramica delle tradizioni e della storia della pesca a Tenerife e nelle Isole Canarie. L’esposizione include attrezzi da pesca antichi e moderni, modelli di barche e fotografie che raccontano la vita quotidiana dei pescatori. Il museo è anche un centro di conservazione e ricerca sulla pesca sostenibile.
Informazioni
Web: http://museodelpescador.blogspot.com/
Come arrivare: il museo si trova sul lungomare di Puerto de Santiago, facilmente raggiungibile a piedi dalle vicine spiagge e dalla zona turistica.
Parco etnografico e giardino botanico Piramidi di Güímar

Il Parco Etnografico e Giardino Botanico Piramidi di Güímar, è un luogo affascinante e ricco di storia, che offre ai visitatori l’opportunità di immergersi nella cultura e nella natura di questa regione unica. Le Piramidi di Güímar, sei strutture a gradoni realizzate in pietra lavica, sono il fulcro del parco e rappresentano un enigma archeologico che ha suscitato l’interesse di studiosi e appassionati di tutto il mondo. Si ritiene che queste piramidi siano state costruite dagli antichi Guanci, l’etnia originaria delle Canarie, anche se la loro esatta origine e funzione rimangono avvolte nel mistero.
Il parco non è solo un sito archeologico, ma anche un luogo di scoperta e conservazione della biodiversità locale. Il Giardino Botanico, che si estende su una vasta area di terreno, ospita una straordinaria varietà di piante endemiche delle Isole Canarie, alcune delle quali sono in pericolo di estinzione. Tra queste, vi sono specie uniche come la Dracaena draco, un albero emblematico e simbolo delle Canarie, e l’Echium wildpretii, conosciuta come la Torcia di Tenerife, che si distingue per i suoi fiori a forma di spiga e il suo colore rosso intenso. Il giardino svolge un ruolo cruciale nella conservazione e nella promozione della flora locale, offrendo ai visitatori la possibilità di apprezzare la bellezza e l’importanza di queste piante uniche.
Il Parco Etnografico di Güímar offre anche un interessante percorso museale, che include una mostra dedicata alla cultura guanci, alle loro tradizioni e ai loro rituali. Inoltre, il museo ospita una sezione dedicata alle ricerche del celebre esploratore e antropologo norvegese Thor Heyerdahl, che studiò le Piramidi di Güímar e le collegò ad altre antiche civiltà del mondo, come quelle dell’America Centrale e del Medio Oriente.
Informazioni
Web: https://www.piramidesdeguimar.es/
Come arrivare: Puoi prendere il bus (autobus) gestito dall’ente TITSA. Dalla stazione degli autobus di Santa Cruz de Tenerife (Intercambiador de Santa Cruz), prendi la linea 120 o 121 (Santa Cruz – Güímar). Scendi alla fermata più vicina alle Piramidi di Güímar e cammina per alcuni minuti fino all’ingresso del parco.
Centro de Arte La Recova
Il Centro de Arte La Recova è un importante spazio espositivo di arte contemporanea a Tenerife, con mostre temporanee di artisti locali e internazionali. Il centro ospita anche workshop, conferenze e spettacoli dal vivo, offrendo un’esperienza culturale coinvolgente per turisti di qualsiasi età.
Informazioni
Web:
Come arrivare: situato nel centro di Santa Cruz, il Centro de Arte La Recova è facilmente raggiungibile a piedi dalla Plaza de España o in autobus con le linee 901 e 902.
Casa de El Capitán
La Casa de El Capitán è un’antica dimora del XVIII secolo che ospita un museo dedicato alla storia e alla cultura di San Miguel de Abona. L’esposizione comprende oggetti d’arte, fotografie e documenti storici che illustrano la vita quotidiana e le tradizioni locali.
Informazioni
Web: www.sanmigueldeabona.es/casa-de-el-capitan
Come arrivare: la Casa de El Capitán si trova nel centro di San Miguel de Abona, a breve distanza in auto dall’aeroporto Tenerife Sud. È possibile raggiungere San Miguel de Abona in autobus con le linee 409, 416 e 419.
Parque del Drago Milenario

Il Parco del Drago Millenario è un museo dedicato all’iconica pianta endemica delle Isole Canarie, il Drago (Dracaena draco). Questo straordinario albero, simbolo delle Canarie, è noto per la sua struttura ramificata e per la linfa rossastra chiamata “sangue di drago”, utilizzata fin dall’antichità per scopi medicinali e tintorei.
Il museo propone una panoramica completa della biologia, dell’ecologia e della storia del drago, attraverso una serie di esposizioni interattive e multimediali. I visitatori possono scoprire le peculiarità botaniche della pianta, il suo ruolo nella mitologia e nella cultura canaria e le tecniche tradizionali di utilizzo della sua linfa e delle sue foglie.
Una delle attrazioni principali del Parco del Drago Millenario è il giardino botanico, che ospita una vasta collezione di piante endemiche e autoctone delle Isole Canarie, tra cui diverse specie di drago. Il giardino concede un’opportunità unica per ammirare da vicino questi maestosi alberi e per conoscere la flora e la fauna tipiche dell’arcipelago canario.
Oltre alle esposizioni permanenti, il Museo del Drago organizza periodicamente mostre temporanee, conferenze e attività didattiche per ogni tipo di viaggiatori. Inoltre, il museo offre visite guidate, sia all’interno del museo che nel giardino botanico, per approfondire la conoscenza del drago e delle altre piante canarie.
Informazioni
Web:
Come arrivare: il Parque del Drago Milenario si trova nel centro di Icod de los Vinos, a poca distanza da Plaza Andrés de Lorenzo Cáceres.
Centro de Interpretación del Castillo de San Felipe

Il Centro de Interpretación del Castillo de San Felipe è un’antica fortezza sita a Puerto de la Cruz del XVII secolo che ospita un centro di interpretazione sulla storia militare di Tenerife e delle Isole Canarie. Le esposizioni illustrano la costruzione e la funzione del castello nel corso dei secoli, nonché gli eventi storici che hanno interessato la regione.
Informazioni
Web: clicca qui
Come arrivare: il Centro de Interpretación del Castillo de San Felipe si trova lungo la passeggiata marittima di Puerto de la Cruz, vicino alla Playa Jardín. È possibile raggiungerlo in autobus con le linee 354 e 381.
Casa Museo Cayetano Gómez Felipe
La Casa Museo Cayetano Gómez Felipe è un’antica dimora canaria del XVIII secolo ai piedi dell’emblematica torre della Iglesia de la Concepción, che espone la più grande collezione di antichità legate all’arte, alla vita quotidiana e ai costumi delle Isole Canarie attraverso i secoli.
Informazioni
Web: https://casamuseocgf.com/
Come arrivare: la Casa Museo Cayetano Gómez Felipe si trova nel centro storico di La Laguna. È possibile raggiungere il museo a piedi o in autobus con la linea 206.
Museo de Artesanía Iberoamericana de Tenerife – MAIT
Il Museo de Artesanía Iberoamericana de Tenerife (MAIT) è un museo dedicato all’arte e all’artigianato tradizionale dei paesi dell’America Latina e della penisola iberica. Situato nel cuore della città di La Orotava, il MAIT propone una panoramica unica e affascinante delle tradizioni artistiche e culturali di questa vasta regione del mondo.
Le collezioni del museo comprendono una vasta gamma di oggetti artigianali, tra cui ceramiche, tessuti, sculture in legno, gioielli e oggetti in vetro. Attraverso queste opere, il MAIT illustra la ricchezza e la diversità delle tecniche e dei materiali utilizzati dagli artigiani latinoamericani e iberici, nonché l’influenza reciproca tra le diverse culture della regione.
Il museo ospita anche una serie di esposizioni temporanee che esplorano temi specifici o presentano il lavoro di artisti e artigiani contemporanei. Queste mostre offrono l’opportunità di approfondire la conoscenza dell’arte e dell’artigianato tradizionale, oltre a scoprire nuove tendenze e innovazioni nel campo.
Il MAIT organizza inoltre un’ampia gamma di attività educative e culturali, tra cui laboratori, conferenze e dimostrazioni dal vivo, che permettono ai visitatori di immergersi nella cultura e nelle tradizioni artistiche dei paesi iberoamericani. Il museo concede anche visite guidate e programmi didattici per scuole e gruppi, per approfondire la conoscenza dell’arte e dell’artigianato della regione.
Informazioni
Web:
Come arrivare: il MAIT si trova nel centro storico de La Orotava, vicino alla Casa de los Balcones. È possibile raggiungere La Orotava in autobus con la linea 380.
Museo della Scienza e il Cosmos (MCC)
Il Museo della Scienza e il Cosmos (MCC) è un centro di divulgazione scientifica dedicato all’esplorazione e alla comprensione dell’universo e delle scienze naturali. Situato a San Cristóbal de La Laguna, il museo mette a disposizione un’esperienza educativa e interattiva per i turisti di tutte le età, con esposizioni che coprono una vasta gamma di temi, dalla fisica alla biologia, dall’astronomia alla geologia.
Tra le principali attrazioni del MCC, vi sono il Planetario, che offre spettacolari proiezioni del cielo notturno e dei corpi celesti, e l’Osservatorio Astronomico, dove i visitatori possono osservare il sole, la luna e i pianeti attraverso telescopi di alta qualità. Il museo organizza anche osservazioni notturne e attività speciali in occasione di eventi astronomici, come eclissi o passaggi di comete.
Le esposizioni del MCC sono caratterizzate da un approccio interattivo e coinvolgente, con installazioni che permettono ai turisti di sperimentare e comprendere i fenomeni scientifici attraverso esperimenti, giochi e simulazioni. Tra le aree tematiche presenti nel museo, vi sono la sala dedicata alla fisica, con esperimenti sulle leggi del moto e sull’elettromagnetismo, e la sala della biologia, dove è possibile esplorare l’evoluzione e la diversità del mondo vivente.
Il museo concede inoltre una vasta gamma di attività educative e culturali, tra cui laboratori, conferenze e proiezioni cinematografiche, che approfondiscono vari aspetti della scienza e dell’astronomia. Il MCC organizza anche programmi didattici per scuole e gruppi, con visite guidate e workshop tematici.
Informazioni
Web: www.museosdetenerife.org/mcc-museo-de-la-ciencia-y-el-cosmos
Come arrivare: il museo si trova a La Laguna, vicino all’Università di La Laguna. È possibile raggiungere La Laguna in autobus dalle principali località dell’isola, come Santa Cruz e Puerto de la Cruz.
Museo Militar
Il Museo Militar offre una panoramica della storia militare delle Isole Canarie, con esposizioni di armi, uniformi e documenti storici. Il museo ospita anche una sezione dedicata alla Guerra Civile Spagnola e alla partecipazione delle truppe canarie nel conflitto.
Informazioni
Web:
Come arrivare: il Museo Militar si trova nel centro di Santa Cruz, a breve distanza a piedi dalla Plaza de España. È possibile raggiungere il museo in autobus con la linea 920.
Museo Municipale di Belle Arti
Il Museo Municipale di Belle Arti è un importante centro culturale del luogo dedicato all’arte visiva, con una particolare attenzione alle opere di artisti locali e spagnoli. Situato nel cuore di Santa Cruz de Tenerife, il museo offre una panoramica della storia dell’arte dell’isola e delle Isole Canarie, oltre a mostre temporanee di arte contemporanea e internazionale.
Le collezioni permanenti del museo comprendono opere che vanno dal XVI al XX secolo, tra cui dipinti, sculture, disegni e fotografie. I viaggiatori possono ammirare opere di artisti canari come Óscar Domínguez, Gaspar de Quevedo, Cristóbal Hernández de Quintana e Pedro de Guezala, nonché di artisti spagnoli e internazionali come Joaquín Sorolla, Francisco de Goya, Peter Paul Rubens e Pieter Brueghel il Giovane.
Il Museo Municipale di Belle Arti organizza inoltre una serie di mostre temporanee che esplorano vari aspetti dell’arte contemporanea, presentando opere di artisti emergenti e affermati. Queste esposizioni mettono a disposizione l’opportunità di scoprire nuove tendenze artistiche e di entrare in contatto con l’arte visiva più attuale.
Oltre alle mostre, il museo propone un’ampia gamma di attività culturali ed educative, tra cui laboratori, conferenze, incontri con gli artisti e proiezioni cinematografiche. Il museo offre anche visite guidate e programmi didattici per scuole e gruppi, per approfondire la conoscenza dell’arte e delle sue diverse espressioni.
Informazioni
Web: www.santacruzdetenerife.es/cultura/museo-municipal-de-bellas-artes
Come arrivare: il museo si trova nel centro di Santa Cruz, a breve distanza a piedi dalla Plaza de España e dal Parque García Sanabria. È possibile raggiungere il museo in autobus con la linea 914.
TEA, Tenerife Espacio de las Artes
Il Museo Municipale di Belle Arti è un importante centro culturale di Tenerife dedicato all’arte visiva, con una particolare attenzione alle opere di artisti locali e spagnoli. Situato nel cuore di Santa Cruz, il museo esibisce una panoramica della storia dell’arte dell’isola e delle Isole Canarie, oltre a mostre temporanee di arte contemporanea e internazionale.
Le collezioni permanenti del museo comprendono opere che vanno dal XVI al XX secolo, tra cui dipinti, sculture, disegni e fotografie. I turisti possono ammirare opere di artisti canari come Óscar Domínguez, Gaspar de Quevedo, Cristóbal Hernández de Quintana e Pedro de Guezala, nonché di artisti spagnoli e internazionali come Joaquín Sorolla, Francisco de Goya, Peter Paul Rubens e Pieter Brueghel il Giovane.
Il Museo Municipale di Belle Arti organizza inoltre una serie di mostre temporanee che esplorano vari aspetti dell’arte contemporanea, presentando opere di artisti emergenti e affermati. Queste esposizioni danno l’opportunità di scoprire nuove tendenze artistiche e di entrare in contatto con l’arte visiva più attuale.
Oltre alle mostre, il museo propone un’ampia gamma di attività culturali ed educative, tra cui laboratori, conferenze, incontri con gli artisti e proiezioni cinematografiche. Il museo offre anche visite guidate e programmi didattici per scuole e gruppi, per approfondire la conoscenza dell’arte e delle sue diverse espressioni.
Informazioni
Web: www.teatenerife.es
Come arrivare: il museo si trova nel centro di Santa Cruz, vicino alla Plaza Santa Cruz de la Sierra. È possibile raggiungere il museo in autobus con le linee 909, 919 e 920.